L’evoluzione dell’assetto normativo. Insediamenti “civili” ed insediamenti “produttivi”. Il rinvio alla fonte regolamentare. Le c.d. norme penali in bianco. La riserva di legge in materia penale. Il dibattito sulla sua natura. Riserva per “modo di disciplina” e per “campo di materia”. Qualifica dell’insediamento e criteri utilizzabili.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La qualificazione dell'impresa agricola nella legislazione a tutela delle acque dall'inquinamento | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1985 | |
Rivista: | ||
Abstract: | L’evoluzione dell’assetto normativo. Insediamenti “civili” ed insediamenti “produttivi”. Il rinvio alla fonte regolamentare. Le c.d. norme penali in bianco. La riserva di legge in materia penale. Il dibattito sulla sua natura. Riserva per “modo di disciplina” e per “campo di materia”. Qualifica dell’insediamento e criteri utilizzabili. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11581/240184 | |
Appare nelle tipologie: | Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.