Lo scopo di questa indagine è stato quello di valutare biologicamente gli agro-ecosistemi sulla base dei benefici derivanti dalle pratiche relative all’agricoltura biologica; per far questo ci siamo indirizzati all’utilizzo del metodo del QBS-ar (Parisi et al., 2000), indice di qualità biologica dei suoli che utilizza i microartropodi. Il metodo consiste nella valutazione della presenza/assenza di alcune forme biologiche di microartropodi, attribuendo ad ognuna di esse un punteggio secondo il grado di adattamento a questa matrice. Sono stati presi in esame tre siti appartenenti alla fascia collinare (300-400 m slm) della provincia di Macerata (Marche), dove sono stati fatti ripetuti campionamenti in primavera e in autunno, per verificare la presenza delle forme biologiche che presentano gli adattamenti più efficaci (forme euedafiche caratterizzate da un valore max EMI di 20). Queste forme con il punteggio più alto sono ritenute indicatrici di buona qualità del suolo. Inoltre, le specie di questo gruppo sono anche le più vulnerabili a stress di origine diversa. I valori di QBS-ar ottenuti dalle seletture dei suoli a gestione biologica, durante un anno di rilievi, sono stati confrontati con quelli ricavati da suoli naturali o semi-naturali quali boschi, prati e pascoli. Da questo confronto è emerso che in entrambi i casi (suoli naturali e a conduzione biologica) i valori di QBS risultano comparabili ed elevati (tra 121 e 191). Questo risultato conferma sia la sostenibilità delle pratiche di agricoltura biologica (rispettose della biodiversità) sia l’importanza degli elementi naturali ad esempio siepi, margini inerbiti (a supporto della diversità medesima), che caratterizzano il paesaggio della fascia collinare dell’Alto Maceratese in cui sono inserite le aree coltivate oggetto dello studio.

Primi dati sulla valutazione della qualità biologica (QBS-ar) nei suoli agricoli a conduzione biologica

LA TERZA, Antonietta;INSOM, Emilio;
2010-01-01

Abstract

Lo scopo di questa indagine è stato quello di valutare biologicamente gli agro-ecosistemi sulla base dei benefici derivanti dalle pratiche relative all’agricoltura biologica; per far questo ci siamo indirizzati all’utilizzo del metodo del QBS-ar (Parisi et al., 2000), indice di qualità biologica dei suoli che utilizza i microartropodi. Il metodo consiste nella valutazione della presenza/assenza di alcune forme biologiche di microartropodi, attribuendo ad ognuna di esse un punteggio secondo il grado di adattamento a questa matrice. Sono stati presi in esame tre siti appartenenti alla fascia collinare (300-400 m slm) della provincia di Macerata (Marche), dove sono stati fatti ripetuti campionamenti in primavera e in autunno, per verificare la presenza delle forme biologiche che presentano gli adattamenti più efficaci (forme euedafiche caratterizzate da un valore max EMI di 20). Queste forme con il punteggio più alto sono ritenute indicatrici di buona qualità del suolo. Inoltre, le specie di questo gruppo sono anche le più vulnerabili a stress di origine diversa. I valori di QBS-ar ottenuti dalle seletture dei suoli a gestione biologica, durante un anno di rilievi, sono stati confrontati con quelli ricavati da suoli naturali o semi-naturali quali boschi, prati e pascoli. Da questo confronto è emerso che in entrambi i casi (suoli naturali e a conduzione biologica) i valori di QBS risultano comparabili ed elevati (tra 121 e 191). Questo risultato conferma sia la sostenibilità delle pratiche di agricoltura biologica (rispettose della biodiversità) sia l’importanza degli elementi naturali ad esempio siepi, margini inerbiti (a supporto della diversità medesima), che caratterizzano il paesaggio della fascia collinare dell’Alto Maceratese in cui sono inserite le aree coltivate oggetto dello studio.
2010
275
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11581/239161
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact