L’articolo intende sottolineare come la forma audiovisiva sia quella preminente nella complessità degli scenari della comunicazione determinati dai nuovi media e come, per il designer della comunicazione, la conoscenza delle modalità, delle regole e dei codici del lessico cinematografico costituiscano una risorsa necessaria per elaborare prodotti efficaci, coerenti e comprensibili per un pubblico di utenti capaci di leggere la struttura delle connessioni dei sistemi della comunicazione e che oggi si rendono ancora più partecipi alle loro trasformazioni.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Cinema come lessico per il design dei nuovi media | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Rivista: | ||
Abstract: | L’articolo intende sottolineare come la forma audiovisiva sia quella preminente nella complessità degli scenari della comunicazione determinati dai nuovi media e come, per il designer della comunicazione, la conoscenza delle modalità, delle regole e dei codici del lessico cinematografico costituiscano una risorsa necessaria per elaborare prodotti efficaci, coerenti e comprensibili per un pubblico di utenti capaci di leggere la struttura delle connessioni dei sistemi della comunicazione e che oggi si rendono ancora più partecipi alle loro trasformazioni. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11581/234509 | |
Appare nelle tipologie: | Articolo |