Si analizzano, in termini elementari, i principi delle geometrie non euclidee, fornendo anche una contestualizzazione storica della loro genesi, e analizzando l'influenza delle teorie non euclidee sull'arte moderna. L'articolo contiene una sezione dedicata alla proposta di percorsi didattici per le scuole superiori, e una sezione di esercizi e precorsi di approfondimento suggeriti.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Dimenticare Euclide? | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Si analizzano, in termini elementari, i principi delle geometrie non euclidee, fornendo anche una contestualizzazione storica della loro genesi, e analizzando l'influenza delle teorie non euclidee sull'arte moderna. L'articolo contiene una sezione dedicata alla proposta di percorsi didattici per le scuole superiori, e una sezione di esercizi e precorsi di approfondimento suggeriti. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11581/224661 | |
Appare nelle tipologie: | Articolo |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.