Il Documento Programmatico Preliminare corrisponde al primo momento della costruzione del PRG. E' caratterizzato dai seguenti contenuti e finalità: - conoscere criticamente e valutare lo stato di fatto del territorio comunale in tutte le sue dimensioni (ambientali, fisico‐spaziali, funzionali, infrastrutturali, produttive, sociali, culturali, economiche); - tratteggiare, a partire dalla conoscenza e valutazione, l’idea complessiva di sviluppo socioeconomico e spaziale da porre a base del PRG; - illustrare la struttura territoriale e le scelte strategiche di assetto sottese all’idea complessiva di sviluppo; - fornire, di conseguenza, il quadro degli obiettivi e delle azioni da perseguire e da attivare tramite il PRG; - avviare la partecipazione degli attori del territorio e dei cittadini al processo di pianificazione; - avviare la copianificazione con gli altri enti e soggetti pubblici competenti per il governo - del territorio. Il percorso intrapreso ha consentito la predisposizione degli elaborati che compongono il Documento Programmatico Preliminare: - Relazione - Elaborati Grafici: 1. Invarianti Strutturali (scala 1:10.000) 2. Problemi e Questioni Emergenti nello Spazio Urbano scala (1:8.000) 3. Schema Preliminare scala (1:8000) 4. All. Repertorio dei Progetti Strategici.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | PRG Comune di PinetoConsulenza Scientifica alla elaborazione del PRG | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Abstract: | Il Documento Programmatico Preliminare corrisponde al primo momento della costruzione del PRG. E' caratterizzato dai seguenti contenuti e finalità: - conoscere criticamente e valutare lo stato di fatto del territorio comunale in tutte le sue dimensioni (ambientali, fisico‐spaziali, funzionali, infrastrutturali, produttive, sociali, culturali, economiche); - tratteggiare, a partire dalla conoscenza e valutazione, l’idea complessiva di sviluppo socioeconomico e spaziale da porre a base del PRG; - illustrare la struttura territoriale e le scelte strategiche di assetto sottese all’idea complessiva di sviluppo; - fornire, di conseguenza, il quadro degli obiettivi e delle azioni da perseguire e da attivare tramite il PRG; - avviare la partecipazione degli attori del territorio e dei cittadini al processo di pianificazione; - avviare la copianificazione con gli altri enti e soggetti pubblici competenti per il governo - del territorio. Il percorso intrapreso ha consentito la predisposizione degli elaborati che compongono il Documento Programmatico Preliminare: - Relazione - Elaborati Grafici: 1. Invarianti Strutturali (scala 1:10.000) 2. Problemi e Questioni Emergenti nello Spazio Urbano scala (1:8.000) 3. Schema Preliminare scala (1:8000) 4. All. Repertorio dei Progetti Strategici. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11581/214470 | |
Appare nelle tipologie: | Progetto architettonico |