Nella prima parte del lavoro sono stati trattati gli aspetti generali e le tecniche fisioterapiche strumentali, mentre in questa seconda parte si discuterà a proposito delle tecniche non strumentali e della programmazione della terapia fisica riabiliativa in base alla tecnica chirurgica adottata, traendo alcune considerazioni conclusive.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Principi e tecniche di fisioterapia riabilitativa applicabili nella rottura del legamento crociato craniale nel cane – Seconda parte | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Nella prima parte del lavoro sono stati trattati gli aspetti generali e le tecniche fisioterapiche strumentali, mentre in questa seconda parte si discuterà a proposito delle tecniche non strumentali e della programmazione della terapia fisica riabiliativa in base alla tecnica chirurgica adottata, traendo alcune considerazioni conclusive. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11581/203353 | |
Appare nelle tipologie: | Articolo |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.