Thomas Herzog è uno dei principali esponenti di un modo di pensare e fare architettura che, attraverso la ricerca scientifica, la sperimentazione formale e lo sviluppo di tecnologie innovative, propone una strategia progettuale “energeticamente consapevole” in cui le ragioni dell’architettura, della funzionalità, della tecnologia sono sapientemente combinate a quelle della salvaguardia dell’ambiente e del risparmio energetico. Questo articolo presenta la Fondazione Statale Tedesca per l’Ambiente (DBU) ad Osnabrück progettata da Thomas Herzog, ponendo particolare attenzione alle scelte progettuali per il risparmio energetico, allapplicazione di nuovi materiali e alle soluzioni di dettaglio.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Alla maniera di Herzog |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Rivista: | |
Abstract: | Thomas Herzog è uno dei principali esponenti di un modo di pensare e fare architettura che, attraverso la ricerca scientifica, la sperimentazione formale e lo sviluppo di tecnologie innovative, propone una strategia progettuale “energeticamente consapevole” in cui le ragioni dell’architettura, della funzionalità, della tecnologia sono sapientemente combinate a quelle della salvaguardia dell’ambiente e del risparmio energetico. Questo articolo presenta la Fondazione Statale Tedesca per l’Ambiente (DBU) ad Osnabrück progettata da Thomas Herzog, ponendo particolare attenzione alle scelte progettuali per il risparmio energetico, allapplicazione di nuovi materiali e alle soluzioni di dettaglio. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11581/201851 |
Appare nelle tipologie: | Articolo |