Autonomia patrimoniale del fondo pensione, indifferenza alle vicende personali dei finanziatori, unitarietà nei rapporti interni ed esterni ci inducono ad individuare l'esistenza di un autonomo centro di imputazione di effetti giuridici.Più precisamente, non appartenenza, esistenza di un'organizzazione, giuridicamente autonoma, ed unitarietà di disciplina ci confortano nell'idea che si tratti di un autonomo soggetto di diritto (nota a Cass. 15 giugno 1990, n. 7201)
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | I fondi pensione ex art. 2117 c.c., in particolare sulla tassabilità degli interessi corrisposti dall’ente costituente |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1993 |
Rivista: | |
Abstract: | Autonomia patrimoniale del fondo pensione, indifferenza alle vicende personali dei finanziatori, unitarietà nei rapporti interni ed esterni ci inducono ad individuare l'esistenza di un autonomo centro di imputazione di effetti giuridici.Più precisamente, non appartenenza, esistenza di un'organizzazione, giuridicamente autonoma, ed unitarietà di disciplina ci confortano nell'idea che si tratti di un autonomo soggetto di diritto (nota a Cass. 15 giugno 1990, n. 7201) |
Handle: | http://hdl.handle.net/11581/116576 |
Appare nelle tipologie: | Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.