L’Autore dedica particolare attenzione al mutamento di orientamento giurisprudenziale registratosi con la sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione 13 gennaio 2005, n. 460 che, nel dichiarare l’abrogazione tacita dell’art. 58 del regolamento allegato al r.d. 8 gennaio 1931, n. 148, ha posto in dubbio la persistenza della natura “speciale” del rapporto di lavoro degli autoferrotranvieri. Un “tabù” che aveva consentito ai giudici di escludere questi lavoratori dalla tutela generale applicata, invece, a tutti gli altri lavoratori privati e pubblici (contrattualizzati). Secondo l’Autore, questa decisione assume un significato che va oltre lo specifico caso esaminato dai giudici, perché destinata al superamento di ogni barriera che, sinora, ha tenuto irragionevolmente il rapporto di lavoro in questione “al di fuori” del nostro ordinamento giuridico del lavoro, indirizzandolo verso la sua piena “normalizzazione”.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Autoferrotranvieri: un rapporto di lavoro normale? |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Rivista: | |
Abstract: | L’Autore dedica particolare attenzione al mutamento di orientamento giurisprudenziale registratosi con la sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione 13 gennaio 2005, n. 460 che, nel dichiarare l’abrogazione tacita dell’art. 58 del regolamento allegato al r.d. 8 gennaio 1931, n. 148, ha posto in dubbio la persistenza della natura “speciale” del rapporto di lavoro degli autoferrotranvieri. Un “tabù” che aveva consentito ai giudici di escludere questi lavoratori dalla tutela generale applicata, invece, a tutti gli altri lavoratori privati e pubblici (contrattualizzati). Secondo l’Autore, questa decisione assume un significato che va oltre lo specifico caso esaminato dai giudici, perché destinata al superamento di ogni barriera che, sinora, ha tenuto irragionevolmente il rapporto di lavoro in questione “al di fuori” del nostro ordinamento giuridico del lavoro, indirizzandolo verso la sua piena “normalizzazione”. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11581/116027 |
Appare nelle tipologie: | Articolo |