Durante la Prima guerra mondiale il Governo italiano fece ricorso alla proroga delle sessioni parlamentari, giustificando questa scelta con l’argomento secondo il quale, data l’urgenza del momento, il Governo aveva bisogno di procedere in maniera spedita, senza i ‘lacci’ e le lungaggini parlamentari. In base all’art. 9 dello Statuto albertino, il re convocava ogni anno le due Camere, poteva prorogarne le sessioni, sciogliere la Camera dei deputati. Tuttavia, nella pratica, era l’esecutivo e in specie il presidente del Gabinetto a provvedere alle proroghe, presentandosi in Parlamento e mettendo ai voti la relativa proposta. In questo modo, si dimostrava al Paese che, a differenza di Francia e Inghilterra, l'Italia poteva anche fare a meno della Camera dei deputati.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | - «Parlement et gouvernement sont une seule et même chose». Prorogation des sessions parlementaires et recours aux commissions de contrôle en Italie (1914-1918) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Rivista: | |
Abstract: | Durante la Prima guerra mondiale il Governo italiano fece ricorso alla proroga delle sessioni parlamentari, giustificando questa scelta con l’argomento secondo il quale, data l’urgenza del momento, il Governo aveva bisogno di procedere in maniera spedita, senza i ‘lacci’ e le lungaggini parlamentari. In base all’art. 9 dello Statuto albertino, il re convocava ogni anno le due Camere, poteva prorogarne le sessioni, sciogliere la Camera dei deputati. Tuttavia, nella pratica, era l’esecutivo e in specie il presidente del Gabinetto a provvedere alle proroghe, presentandosi in Parlamento e mettendo ai voti la relativa proposta. In questo modo, si dimostrava al Paese che, a differenza di Francia e Inghilterra, l'Italia poteva anche fare a meno della Camera dei deputati. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11581/104378 |
Appare nelle tipologie: | Articolo |