Viene analizzato dal punto di vista strutturale il tratto, compreso tra Cittareale e Micigliano (Rieti), della «linea Ancona-Anzio» Auctorum. Esso si compone di tre seg-menti, due ad andamento N10 (con carattere inverso-transpressivo) ed uno a direzione N60-80 (con carattere trascorrente e trascorrente-transpressivo a basso angolo) interposto tra i primi. Si tratta di un thrust a geometria complessa che rea-lizza l'avanscorrimento verso ENE di questo settore dell'Appennino calcareo umbro-marchigiano. Simili geometrie caratterizzano anche i thrusts interni più meridionali della catena. I tratti trascorrenti-transpressivi a basso angolo possono essere visti come tear-faults sviluppatesi nel corso degli avanscorrimenti differenziali che prevedono settori via via più frenati verso sud dalla presenza della Piattaforma laziale-abruzzese. Questa cinematica differenziale causa l'accentuazione della forma arcuata della catena umbro-marchigiana.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Analisi strutturale della "linea Ancona-Anzio" Auct. tra Cittareale e Micigliano (Rieti) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1987 |
Rivista: | |
Abstract: | Viene analizzato dal punto di vista strutturale il tratto, compreso tra Cittareale e Micigliano (Rieti), della «linea Ancona-Anzio» Auctorum. Esso si compone di tre seg-menti, due ad andamento N10 (con carattere inverso-transpressivo) ed uno a direzione N60-80 (con carattere trascorrente e trascorrente-transpressivo a basso angolo) interposto tra i primi. Si tratta di un thrust a geometria complessa che rea-lizza l'avanscorrimento verso ENE di questo settore dell'Appennino calcareo umbro-marchigiano. Simili geometrie caratterizzano anche i thrusts interni più meridionali della catena. I tratti trascorrenti-transpressivi a basso angolo possono essere visti come tear-faults sviluppatesi nel corso degli avanscorrimenti differenziali che prevedono settori via via più frenati verso sud dalla presenza della Piattaforma laziale-abruzzese. Questa cinematica differenziale causa l'accentuazione della forma arcuata della catena umbro-marchigiana. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11581/101475 |
Appare nelle tipologie: | Articolo |