Le prime notizie sulla presenza di erbari a Camerino risalgono al 1600 circa. Il riferimento più antico è quello relativo ad un erbario datato fine XVI - inizio XVII secolo, già descritto da Alberico Benedicenti, farmacologo italiano di grande fama e docente nelle Università di Cagliari, Camerino, Messina e Genova. Un’altra testimonianza è rappresentata da un libro-erbario anonimo attribuibile alla seconda metà del ‘700 e contenente 155 piante. Si tratta di un libro rilegato a mano, in discreto stato di conservazione, rivestito da una copertina rigida di carta pecora, con scritto, sulla costola, “Erbario naturale”. Le piante sono fissate con listarelle di carta e colla di farina. Sui fogli di carta lavorata a mano del tipo “velino vergato”, prodotta dalle cartiere di Fabriano, con impresso, nel mezzo, uno stemma filigranato non è indicata la località di raccolta perché, probabilmente, fungeva da “guida” per la determinazione; tra le piante presenti Polium montanum (Teucrium polium), Gallium luteum (Galium verum), Digitalis minor (Digitalis micrantha).
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Le collezioni botaniche |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Le prime notizie sulla presenza di erbari a Camerino risalgono al 1600 circa. Il riferimento più antico è quello relativo ad un erbario datato fine XVI - inizio XVII secolo, già descritto da Alberico Benedicenti, farmacologo italiano di grande fama e docente nelle Università di Cagliari, Camerino, Messina e Genova. Un’altra testimonianza è rappresentata da un libro-erbario anonimo attribuibile alla seconda metà del ‘700 e contenente 155 piante. Si tratta di un libro rilegato a mano, in discreto stato di conservazione, rivestito da una copertina rigida di carta pecora, con scritto, sulla costola, “Erbario naturale”. Le piante sono fissate con listarelle di carta e colla di farina. Sui fogli di carta lavorata a mano del tipo “velino vergato”, prodotta dalle cartiere di Fabriano, con impresso, nel mezzo, uno stemma filigranato non è indicata la località di raccolta perché, probabilmente, fungeva da “guida” per la determinazione; tra le piante presenti Polium montanum (Teucrium polium), Gallium luteum (Galium verum), Digitalis minor (Digitalis micrantha). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11581/9374 |
Appare nelle tipologie: | Contributo in volume (capitolo o saggio) |