Questo studio analizza il diritto alla salute sia a livello internazionale che nell’ordinamento dell’Unione Europea. In particolare, si esaminano le convenzioni universali e regionali che definiscono i contenuti e gli obblighi degli Stati, oltre al ruolo delle organizzazioni internazionali come l’Organizzazione mondiale della sanità e altre enti coinvolti nel One Health Approach. Successivamente, si approfondiscono le competenze dell’UE nella tutela della salute, i programmi europei dedicati, le buone pratiche adottate e la normativa sulla assistenza sanitaria transfrontaliera, con particolare attenzione alla Direttiva 2011/24/UE.
La tutela della salute nell’ordinamento internazionale ed eurounitario
Agostina Latino
2025-01-01
Abstract
Questo studio analizza il diritto alla salute sia a livello internazionale che nell’ordinamento dell’Unione Europea. In particolare, si esaminano le convenzioni universali e regionali che definiscono i contenuti e gli obblighi degli Stati, oltre al ruolo delle organizzazioni internazionali come l’Organizzazione mondiale della sanità e altre enti coinvolti nel One Health Approach. Successivamente, si approfondiscono le competenze dell’UE nella tutela della salute, i programmi europei dedicati, le buone pratiche adottate e la normativa sulla assistenza sanitaria transfrontaliera, con particolare attenzione alla Direttiva 2011/24/UE.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
43. La tutela della salute nell’ordinamento internazionale ed eurounitario.pdf
solo gestori di archivio
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
320.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
320.27 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.