The paper focuses on the paradigms of cultural diversity management in the Canadian context, with particular reference to the phenomenon of Canadian residential schools imposed on the children of indigenous peoples. Methodologically, the different approaches are critically reconstructed according to three guidelines: First, the assimilationist canon, which, far from being exclusively a past experience, sometimes seems to re-emerge in the guise of (post)colonialism; second, irenic multiculturalism, which, in claiming to recognise the rights of all, in fact clashes with the complexity of the issues raised by multicultural societies; finally, intercultural dialogue, which, having abandoned the objective - sometimes expressed, sometimes unspoken, but no less evident - of a homogeneous and integrated society, is capable of giving a new meaning to coexistence, in which each person learns from others and reveals himself to others.

Il contributo si focalizza sui paradigmi di gestione della diversità culturale nel contesto canadese, con specifico riguardo al fenomeno delle scuole residenziali canadesi imposto ai fanciulli dei popoli autoctoni. Metodologicamente, i diversi approcci sono ricostruiti in modo critico secondo tre direttrici: in prima battuta, il canone assimilazionista che, lungi dall’essere esclusivamente un’esperienza del passato sembra talvolta riproporsi sotto le spoglie di un (post)colonialismo; in secondo luogo, il multiculturalismo irenico che, nel pretendere di riconoscere i diritti di tutti, si scontra di fatto con la complessità delle questioni poste dalle società multiculturali; infine, da ultimo, il confronto in terculturale che, abbandonato l’obiettivo – a volte espresso, a volte sottaciuto, ma non per questo meno evidente – di una società omogenea e integrata, sia in grado di dare un senso nuovo alla convivenza in cui ciascuno apprende dagli altri e si rivela a ciascun altro.

Alla ricerca del tempo perduto: dal multiculturalismo all’interculturalismo

Agostina Latino
2025-01-01

Abstract

The paper focuses on the paradigms of cultural diversity management in the Canadian context, with particular reference to the phenomenon of Canadian residential schools imposed on the children of indigenous peoples. Methodologically, the different approaches are critically reconstructed according to three guidelines: First, the assimilationist canon, which, far from being exclusively a past experience, sometimes seems to re-emerge in the guise of (post)colonialism; second, irenic multiculturalism, which, in claiming to recognise the rights of all, in fact clashes with the complexity of the issues raised by multicultural societies; finally, intercultural dialogue, which, having abandoned the objective - sometimes expressed, sometimes unspoken, but no less evident - of a homogeneous and integrated society, is capable of giving a new meaning to coexistence, in which each person learns from others and reveals himself to others.
2025
978 88 6458 271 9
Il contributo si focalizza sui paradigmi di gestione della diversità culturale nel contesto canadese, con specifico riguardo al fenomeno delle scuole residenziali canadesi imposto ai fanciulli dei popoli autoctoni. Metodologicamente, i diversi approcci sono ricostruiti in modo critico secondo tre direttrici: in prima battuta, il canone assimilazionista che, lungi dall’essere esclusivamente un’esperienza del passato sembra talvolta riproporsi sotto le spoglie di un (post)colonialismo; in secondo luogo, il multiculturalismo irenico che, nel pretendere di riconoscere i diritti di tutti, si scontra di fatto con la complessità delle questioni poste dalle società multiculturali; infine, da ultimo, il confronto in terculturale che, abbandonato l’obiettivo – a volte espresso, a volte sottaciuto, ma non per questo meno evidente – di una società omogenea e integrata, sia in grado di dare un senso nuovo alla convivenza in cui ciascuno apprende dagli altri e si rivela a ciascun altro.
multiculturalism; interculturalism; residential schools in Canada
multiculturalismo; interculturalismo; scuole residenziali canadesi
268
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
42. Alla ricerca del tempo perduto_dal multiculturalismo all_interculturalismo.pdf

solo gestori di archivio

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 204.86 kB
Formato Adobe PDF
204.86 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11581/490143
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact