Il contributo affronta il tema delle forme del temporaneo, fornendo una specifica interpretazione in risposta alla crescente esigenza di strutture e infrastrutture temporanee. Il tempo del fenomeno provvisorio, le sue molteplici possibilità in termini di funzioni e usi, le sue intrinseche qualità spaziali e architettoniche in contesti emergenziali – non solo determinati dal sisma – sono saspetti che caratterizzano la dimensione processuale propria delle forme del temporaneo, così come le relative connotazioni tecniche e tecnologiche o gli impatti alla scala del paesaggio sono messi in tensione allo scopo di restituire uno scenario culturale di riferimento per l'azione progettuale. Un background considerato necessario per riconoscere le potenzialità e i rischi dell’azione progettuale temporanea che necessita di interpretazioni più ampie e di nuove forme. Il tema, che costituisce un campo di sperimentazione di grande interesse in ragione dell’eccezionale centralità assunta dal tempo, è stato interpretato anche attraverso alcune ricerche progettualiche hanno declinato il concetto stesso di temporaneità strettamente dipendenti dalle relazioni che si identificano con la “permanenza”, ovvero tra emergenza e ricostruzione.
TEMPORANEO PERMANENTE
Marco D'Annuntiis
Primo
;Dania Di Pietro
2024-01-01
Abstract
Il contributo affronta il tema delle forme del temporaneo, fornendo una specifica interpretazione in risposta alla crescente esigenza di strutture e infrastrutture temporanee. Il tempo del fenomeno provvisorio, le sue molteplici possibilità in termini di funzioni e usi, le sue intrinseche qualità spaziali e architettoniche in contesti emergenziali – non solo determinati dal sisma – sono saspetti che caratterizzano la dimensione processuale propria delle forme del temporaneo, così come le relative connotazioni tecniche e tecnologiche o gli impatti alla scala del paesaggio sono messi in tensione allo scopo di restituire uno scenario culturale di riferimento per l'azione progettuale. Un background considerato necessario per riconoscere le potenzialità e i rischi dell’azione progettuale temporanea che necessita di interpretazioni più ampie e di nuove forme. Il tema, che costituisce un campo di sperimentazione di grande interesse in ragione dell’eccezionale centralità assunta dal tempo, è stato interpretato anche attraverso alcune ricerche progettualiche hanno declinato il concetto stesso di temporaneità strettamente dipendenti dalle relazioni che si identificano con la “permanenza”, ovvero tra emergenza e ricostruzione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.