L’impatto dei disturbi che agiscono sulle foreste è oggetto di monitoraggio dal 1996 con l’attivazione del programma nazionale CON.ECO.FOR. (Controllo Ecosistemi Forestali), che include una rete di Livello I (261 aree permanenti su cui ogni anno vengono effettuati rilievi sulle condizioni delle chiome) e una rete di Livello II (31 aree permanenti dove vengono svolte indagini più approfondite di tipo causa-effetto, con diverso grado di approfondimento). Queste reti fanno parte del programma pan-europeo ICP Forests, e si basano sulla misura costante e periodica di indicatori di stato nell’ambito di azioni regolamentate da manuali comuni. Il progetto LIFE MODERn(NEC), nell’ambito della direttiva europea 2016/2284/UE (NEC - National Emission Ceilings) si propone, fra le altre cose, l’obbiettivo di sviluppare nuovi e più sofisticati indicatori per monitorare l’ impatto dei vecchi e dei nuovi fattori di stress, in modo da rendere più efficace l’individuazione precoce degli impatti e le relazioni causa-effetto. Questi nuovi indicatori, una volta testati tramite la loro pratica applicazione, potranno essere poi proposti per un’applicazione su più larga scala europea. I manuali che vengono presentati in questo volume rappresentano un prodotto del gruppo di lavoro LIFE MODERn(NEC) - Azione B4 (Training for field operators) a supporto degli operatori di campo. Essi sono parte di un articolato sistema di QA (Quality Assurance) che ha lo scopo finale di uniformare i criteri con cui i dati vengono raccolti e prodotti, in modo da rendere i risultati del monitoraggio attendibili e riproducibili.

Il rilievo della diversità della vegetazione erbacea

Canullo, Roberto
;
Cervellini, Marco;Campetella, Giandiego;Chelli, Stefano
2024-01-01

Abstract

L’impatto dei disturbi che agiscono sulle foreste è oggetto di monitoraggio dal 1996 con l’attivazione del programma nazionale CON.ECO.FOR. (Controllo Ecosistemi Forestali), che include una rete di Livello I (261 aree permanenti su cui ogni anno vengono effettuati rilievi sulle condizioni delle chiome) e una rete di Livello II (31 aree permanenti dove vengono svolte indagini più approfondite di tipo causa-effetto, con diverso grado di approfondimento). Queste reti fanno parte del programma pan-europeo ICP Forests, e si basano sulla misura costante e periodica di indicatori di stato nell’ambito di azioni regolamentate da manuali comuni. Il progetto LIFE MODERn(NEC), nell’ambito della direttiva europea 2016/2284/UE (NEC - National Emission Ceilings) si propone, fra le altre cose, l’obbiettivo di sviluppare nuovi e più sofisticati indicatori per monitorare l’ impatto dei vecchi e dei nuovi fattori di stress, in modo da rendere più efficace l’individuazione precoce degli impatti e le relazioni causa-effetto. Questi nuovi indicatori, una volta testati tramite la loro pratica applicazione, potranno essere poi proposti per un’applicazione su più larga scala europea. I manuali che vengono presentati in questo volume rappresentano un prodotto del gruppo di lavoro LIFE MODERn(NEC) - Azione B4 (Training for field operators) a supporto degli operatori di campo. Essi sono parte di un articolato sistema di QA (Quality Assurance) che ha lo scopo finale di uniformare i criteri con cui i dati vengono raccolti e prodotti, in modo da rendere i risultati del monitoraggio attendibili e riproducibili.
2024
9791221063042
268
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rilievo della diversità della vegetazione erbacea.pdf

accesso aperto

Descrizione: Cap.1.2 Condizioni della biodiversità
Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Non specificato
Dimensione 5.94 MB
Formato Adobe PDF
5.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11581/486379
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact