Per millenni ogni forma di discordia è stata considerato una patologia del “corpo politico”. Ma attraverso il conflitto sociale i soggetti discriminati e subalterni hanno espresso i propri bisogni e le proprie istanze, rivendicando libertà, inclusione, uguaglianza, riconoscimento delle proprie identità. Nel corso del Novecento la società si è divisa in campi separati dalla loro posizione nell’ambito della produzione e lungo questa linea si sono articolate le differenti dimensioni del conflitto, che si è rivelato fattore di coesione sociale, condizione della democrazia e dei diritti. Fra gli anni sessanta e gli anni settanta le società sono state investite da un’imponente ondata di mobilitazioni, dalla liberazione delle colonie, al rilancio della lotta di classe, ai “nuovi” movimenti studentesco, femminista, ecologista, Lgbtiq+. I successivi decenni del capitalismo finanziario globale sono caratterizzati dalla latenza o dalla frammentazione dei conflitti sociali, nonostante l’esperienza del movimento no global e le lotte successive alla crisi del 2007-2008. I contemporanei tentativi di pensare il conflitto tendono a focalizzare unilateralmente la dimensione morale, economico-sociale o ideologica. È possibile oggi un conflitto sociale che produca, come scriveva Niccolò Machiavelli, “leggi e ordini in beneficio della publica libertà”?
Il conflitto sociale
Baccelli Luca
2023-01-01
Abstract
Per millenni ogni forma di discordia è stata considerato una patologia del “corpo politico”. Ma attraverso il conflitto sociale i soggetti discriminati e subalterni hanno espresso i propri bisogni e le proprie istanze, rivendicando libertà, inclusione, uguaglianza, riconoscimento delle proprie identità. Nel corso del Novecento la società si è divisa in campi separati dalla loro posizione nell’ambito della produzione e lungo questa linea si sono articolate le differenti dimensioni del conflitto, che si è rivelato fattore di coesione sociale, condizione della democrazia e dei diritti. Fra gli anni sessanta e gli anni settanta le società sono state investite da un’imponente ondata di mobilitazioni, dalla liberazione delle colonie, al rilancio della lotta di classe, ai “nuovi” movimenti studentesco, femminista, ecologista, Lgbtiq+. I successivi decenni del capitalismo finanziario globale sono caratterizzati dalla latenza o dalla frammentazione dei conflitti sociali, nonostante l’esperienza del movimento no global e le lotte successive alla crisi del 2007-2008. I contemporanei tentativi di pensare il conflitto tendono a focalizzare unilateralmente la dimensione morale, economico-sociale o ideologica. È possibile oggi un conflitto sociale che produca, come scriveva Niccolò Machiavelli, “leggi e ordini in beneficio della publica libertà”?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il conflitto sociale - 231011 terze bozze.pdf
solo gestori di archivio
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
899.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
899.06 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.