L’imparzialità del giudice rientra tra i principi universali del processo penale. Risponde, cioè, all’ideale di una giustizia nella quale sia consentito confidare anche all’uomo comune, basata sull’elemento umano, determinata da due ordini di fattori. Il primo è la componente oggettiva del giudizio: cioè il giudice come funzione, ovvero i fattori esterni, come quelli ordinamentali, che derivano dal modo in cui la funzione giurisdizionale è istituita ed organizzata e da quale tipo di obiettività si intenda perseguire. Il secondo fattore è la componente soggettiva dell’individuo, cioè la persona del giudice, anch’essa influenzata, in parte, da elementi indipendenti dalla volontà della persona, cioè legati ad aspetti su cui la volontà non può influire, in parte, però, da elementi che intersecano la vita del giudice con il contesto sociale in cui vive, talmente importante da creare un istituto, come la ricusazione, in grado di fronteggiare il rischio della parzialità del giudizio.

Imparzialità del giudice penale e ricusazione

Grifantini, Fabio Maria
In corso di stampa

Abstract

L’imparzialità del giudice rientra tra i principi universali del processo penale. Risponde, cioè, all’ideale di una giustizia nella quale sia consentito confidare anche all’uomo comune, basata sull’elemento umano, determinata da due ordini di fattori. Il primo è la componente oggettiva del giudizio: cioè il giudice come funzione, ovvero i fattori esterni, come quelli ordinamentali, che derivano dal modo in cui la funzione giurisdizionale è istituita ed organizzata e da quale tipo di obiettività si intenda perseguire. Il secondo fattore è la componente soggettiva dell’individuo, cioè la persona del giudice, anch’essa influenzata, in parte, da elementi indipendenti dalla volontà della persona, cioè legati ad aspetti su cui la volontà non può influire, in parte, però, da elementi che intersecano la vita del giudice con il contesto sociale in cui vive, talmente importante da creare un istituto, come la ricusazione, in grado di fronteggiare il rischio della parzialità del giudizio.
In corso di stampa
276
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11581/482325
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact