Un discorso sui servizi pubblici in Italia si snoda necessariamente lungo le linee di evoluzione del ruolo dello Stato nella società, nel senso che la legislazione in materia è stata condizionata dal modo di concepire i compiti dello Stato per il soddisfacimento dei bisogni della collettività via via emergenti nelle diverse fasi dello sviluppo socio-economico del Paese. Nella definizione dei compiti del potere pubblico un momento decisivo è rappresentato dalla promulgazione della Costituzione repubblicana (entrata in vigore nel 1948), la quale indica, fra l’altro, le linee di azione della pubblica amministrazione per garantire l’esercizio dei diritti dell’individuo, costituzionalmente riconosciuti, con ovvi riflessi sul tema dei servizi pubblici. Lo studio analizza la disciplina dei servizi pubblici in Italia nella sua evoluzione, ipotizzando le relative linee di evoluzione alla luce della legislazione più recente, come, in particolare, l’intervento di riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica (2022), il testo unico in materia di società a partecipazione pubblica (2016), nonché il codice dei contratti pubblici.

Los servicios públicos en Italia

Simone Rodolfo Masera
2024-01-01

Abstract

Un discorso sui servizi pubblici in Italia si snoda necessariamente lungo le linee di evoluzione del ruolo dello Stato nella società, nel senso che la legislazione in materia è stata condizionata dal modo di concepire i compiti dello Stato per il soddisfacimento dei bisogni della collettività via via emergenti nelle diverse fasi dello sviluppo socio-economico del Paese. Nella definizione dei compiti del potere pubblico un momento decisivo è rappresentato dalla promulgazione della Costituzione repubblicana (entrata in vigore nel 1948), la quale indica, fra l’altro, le linee di azione della pubblica amministrazione per garantire l’esercizio dei diritti dell’individuo, costituzionalmente riconosciuti, con ovvi riflessi sul tema dei servizi pubblici. Lo studio analizza la disciplina dei servizi pubblici in Italia nella sua evoluzione, ipotizzando le relative linee di evoluzione alla luce della legislazione più recente, come, in particolare, l’intervento di riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica (2022), il testo unico in materia di società a partecipazione pubblica (2016), nonché il codice dei contratti pubblici.
2024
9789583520648
268
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
S. Rodolfo Masera, Il servizio pubblico in Italia (indice).pdf

solo gestori di archivio

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 339.41 kB
Formato Adobe PDF
339.41 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11581/482126
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact