Il contributo indaga criticamente il tema progettuale del rapporto tra migrazioni e paesaggio contemporaneo. L’assunto su cui si radica la ricerca riguarda l’idea che il fenomeno delle migrazioni possa costituire una chiave di lettura inedita attraverso cui guardare il paesaggio italiano, capace di rilevare mutazioni in atto, relazioni trascurate tra insediamenti, usi, ambiti geografici e di prefigurare scenari basati su dati aggiornati e verificati.
Attraversamenti e Radicamenti
Marco D'Annuntiis
2023-01-01
Abstract
Il contributo indaga criticamente il tema progettuale del rapporto tra migrazioni e paesaggio contemporaneo. L’assunto su cui si radica la ricerca riguarda l’idea che il fenomeno delle migrazioni possa costituire una chiave di lettura inedita attraverso cui guardare il paesaggio italiano, capace di rilevare mutazioni in atto, relazioni trascurate tra insediamenti, usi, ambiti geografici e di prefigurare scenari basati su dati aggiornati e verificati.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
A.M.A.R.E. Atlante delle Migrazioni_ Attraversamenti e Radicamenti Europei 1_Spie_marco.pdf
solo gestori di archivio
Descrizione: testo completo
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.