La storia ci insegna che la normativa antisismica viene solitamente aggiornata a seguito di un evento particolarmente importante. Attraverso l’analisi delle fonti documentarie e archivistiche è possibile tracciare un breve excursus, concentrando l’attenzione su quanto è stato sviluppato in relazione ai differenti terremoti; l’arco temporale preso in considerazione va dal mondo antico alla fine del Settecento, rappresentano quest’ultimo il termine in cui poter collocare l’avvio dell’ingegneria come scienza. Le ricerche storiche sui terremoti in Italia, dal mondo antico al XX secolo, hanno messo in luce la variabilità di tale concetto, che emerge dai trattati teorici, dai saperi pratici e dai progetti formulati dopo gli eventi catastrofici. Difendersi dai terremoti era un obiettivo alla cui realizzazione concorrevano diversi fattori che oggi chiameremo fattori di vulnerabilità, soprattutto culturali, economici e sociali. Oggi le moderne tecnologie antisismiche, sviluppate a partire dal XIX secolo, si basano sugli studi scientifici della propagazione delle onde, della tettonica delle placche e dei nuovi materiali. La comprensione del comportamento “elastico” delle onde sismiche è alla base dello sviluppo di tecnologie, fra antiche e moderne, che possono consentire di proteggere gli edifici dalla forza distruttrice dei terremoti.

«In tria tempora vita dividitur»: evoluzione della cultura sismica nella storia delle costruzioni

Enrica Petrucci
2023-01-01

Abstract

La storia ci insegna che la normativa antisismica viene solitamente aggiornata a seguito di un evento particolarmente importante. Attraverso l’analisi delle fonti documentarie e archivistiche è possibile tracciare un breve excursus, concentrando l’attenzione su quanto è stato sviluppato in relazione ai differenti terremoti; l’arco temporale preso in considerazione va dal mondo antico alla fine del Settecento, rappresentano quest’ultimo il termine in cui poter collocare l’avvio dell’ingegneria come scienza. Le ricerche storiche sui terremoti in Italia, dal mondo antico al XX secolo, hanno messo in luce la variabilità di tale concetto, che emerge dai trattati teorici, dai saperi pratici e dai progetti formulati dopo gli eventi catastrofici. Difendersi dai terremoti era un obiettivo alla cui realizzazione concorrevano diversi fattori che oggi chiameremo fattori di vulnerabilità, soprattutto culturali, economici e sociali. Oggi le moderne tecnologie antisismiche, sviluppate a partire dal XIX secolo, si basano sugli studi scientifici della propagazione delle onde, della tettonica delle placche e dei nuovi materiali. La comprensione del comportamento “elastico” delle onde sismiche è alla base dello sviluppo di tecnologie, fra antiche e moderne, che possono consentire di proteggere gli edifici dalla forza distruttrice dei terremoti.
2023
979-12-80178-78-7
276
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PETRUCCI In tria tempora.pdf

solo gestori di archivio

Descrizione: testo completo
Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 8.09 MB
Formato Adobe PDF
8.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11581/471943
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact