Uno spazio piranesiano ottenuto per via di levare dove i tagli sulle pareti raccontano di cavamonti e di città. Un palinsesto restituito all’umanità in cui un agile dispositivo architettonico permette oggi di godere della musica e della storia. Un’antica cava di tufo a pozzo abbandonata nel Seicento per esaurimento, di dimensioni insolite per i Sassi, dove col progredire della coltivazione, dall’alto verso il basso, è rimasto uno spazio a imbuto rovesciato. Scoperto fortuitamente attraverso una piccola casa a corte, poi divenuta una sorta di foyer del centro culturale, lo spazio-cava è collegato ad ulteriori ipogei di antichissime case, ora servizi del centro, che si aprono sui vicinati. La geometria spaziale e le straordinarie qualità acustiche hanno suggerito all’Ufficio Sassi e a Renato Lamacchia (Architetti Associati) il suo riuso a auditorium e una articolata struttura metallica asseconda l’antico letto, senza nasconderlo, definendo il corsello centrale e il palco in vetro e i tre settori di gradonate in legno che si sviluppano attorno
a quest’ultimo con le originali poltroncine che
evocano blocchi ritti di tufo.

Il ruolo dell'Architettura. The role of Architecture

VADINI, ETTORE
2013-01-01

Abstract

Uno spazio piranesiano ottenuto per via di levare dove i tagli sulle pareti raccontano di cavamonti e di città. Un palinsesto restituito all’umanità in cui un agile dispositivo architettonico permette oggi di godere della musica e della storia. Un’antica cava di tufo a pozzo abbandonata nel Seicento per esaurimento, di dimensioni insolite per i Sassi, dove col progredire della coltivazione, dall’alto verso il basso, è rimasto uno spazio a imbuto rovesciato. Scoperto fortuitamente attraverso una piccola casa a corte, poi divenuta una sorta di foyer del centro culturale, lo spazio-cava è collegato ad ulteriori ipogei di antichissime case, ora servizi del centro, che si aprono sui vicinati. La geometria spaziale e le straordinarie qualità acustiche hanno suggerito all’Ufficio Sassi e a Renato Lamacchia (Architetti Associati) il suo riuso a auditorium e una articolata struttura metallica asseconda l’antico letto, senza nasconderlo, definendo il corsello centrale e il palco in vetro e i tre settori di gradonate in legno che si sviluppano attorno
a quest’ultimo con le originali poltroncine che
evocano blocchi ritti di tufo.
2013
9788877433923
268
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11581/470735
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact