Voler conoscere la storia di una città come Matera - e dopo tre anni può valere la propria esperienza - comporta necessariamente per lo studioso come per l’appassionato istruirsi attraverso una serie di “racconti” diversi, multidisciplinari e multiformi. Solo così, oltre una certa soglia, si può iniziare ad avere una verosimile immagine della sua straordinaria identità, come se si dovesse ricomporre un mosaico. Tuttavia, come accade di solito addentrandosi in una città mediterranea, prima che si arrivi a consultare qualche testo specifico circa la sua storia, l’arte, gli abitanti, è facile che si incontri qualcuno che racconti un fatto lì accaduto, tra mito e realtà, immettendoti già in una concezione irriducibile, olistica. Non è poco, ecco il libro di Francesco Francione ha questo merito, quello di mettere insieme una ventina di ricordi interconnessi.

Presentazione al libro "I racconti di Matara"

VADINI, ETTORE
2014-01-01

Abstract

Voler conoscere la storia di una città come Matera - e dopo tre anni può valere la propria esperienza - comporta necessariamente per lo studioso come per l’appassionato istruirsi attraverso una serie di “racconti” diversi, multidisciplinari e multiformi. Solo così, oltre una certa soglia, si può iniziare ad avere una verosimile immagine della sua straordinaria identità, come se si dovesse ricomporre un mosaico. Tuttavia, come accade di solito addentrandosi in una città mediterranea, prima che si arrivi a consultare qualche testo specifico circa la sua storia, l’arte, gli abitanti, è facile che si incontri qualcuno che racconti un fatto lì accaduto, tra mito e realtà, immettendoti già in una concezione irriducibile, olistica. Non è poco, ecco il libro di Francesco Francione ha questo merito, quello di mettere insieme una ventina di ricordi interconnessi.
2014
9788896310403
269
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11581/470701
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact