Quello de La vergogna cancellata (A. Pontrandolfi, 2002) a Matera è il noto periodo intorno agli anni ‘50 che, in virtù di una Legge speciale, vede contemporaneamente lo sfollamento dei Sassi e la realizzazione di borghi e quartieri nell’agro. Un periodo, questo forse è meno noto, che rappresenta un passaggio fondamentale dell’architettura e dell’urbanistica italiana e che pone questa città al centro di un dibattito. In particolare, è il periodo di Matera e Adriano Olivetti (Bilò, Vadini, 2016), dunque del borgo La Martella, che svelerà soprattutto un metodo nuovo di costruire l’abitare. Siamo negli anni del dopoguerra e Adriano Olivetti, ai vertici dell’UNRRA-Casas e dell’INU, contribuisce anche qui a dare un diverso indirizzo alla Ricostruzione, con una visione più organica di quanto si andava facendo con le politiche della Riforma nel Mezzogiorno: «metodi di insediamento a fitton di rapa che gli Enti di Riforma hanno praticato» li definirà Gorio.

L’altro patrimonio (moderno) oltre i Sassi di Matera. Full Paper

Ettore Vadini
2019-01-01

Abstract

Quello de La vergogna cancellata (A. Pontrandolfi, 2002) a Matera è il noto periodo intorno agli anni ‘50 che, in virtù di una Legge speciale, vede contemporaneamente lo sfollamento dei Sassi e la realizzazione di borghi e quartieri nell’agro. Un periodo, questo forse è meno noto, che rappresenta un passaggio fondamentale dell’architettura e dell’urbanistica italiana e che pone questa città al centro di un dibattito. In particolare, è il periodo di Matera e Adriano Olivetti (Bilò, Vadini, 2016), dunque del borgo La Martella, che svelerà soprattutto un metodo nuovo di costruire l’abitare. Siamo negli anni del dopoguerra e Adriano Olivetti, ai vertici dell’UNRRA-Casas e dell’INU, contribuisce anche qui a dare un diverso indirizzo alla Ricostruzione, con una visione più organica di quanto si andava facendo con le politiche della Riforma nel Mezzogiorno: «metodi di insediamento a fitton di rapa che gli Enti di Riforma hanno praticato» li definirà Gorio.
2019
9788890905490
273
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11581/470597
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact