Solo il tempo probabilmente ci dirà chi ha ragione e chi torto, tra chi oggi sostiene che i nostri ambienti di vita e i modelli insediativi a cui si ispirano subiranno delle trasformazioni profonde con la pandemia, tanto da generare un declino delle città, e chi invece ritiene che non possiamo rinunciare alle città ,alla densità di relazioni, alle opportunità, agli scambi che in esse avvengono e che le sfide del futuro saranno quelle di contrastare gli effetti indesiderati della densità (quali la congestione e l’inquinamento), di correggere i modelli e le pratiche che hanno dimostrato inefficienza e poca flessibilità, di tornare a frequentare temi come la salute pubblica per ridurre il divario tra persone e luoghi. Nell’articolo si cercherà di comprendere le ragioni che hanno portato alcune città a riflettere sulla necessità di rendere i sistemi urbani più attrattivi, più vicini alle persone e alla natura ( necessità emerse ovunque durante il lockdown), portandole a pianificare una rete di centralità complementari e gerarchiche, articolate in vari gradi di compattezza e di relazioni; rafforzando le stesse centralità a tutte le scale, differenziandole in densità, diversità, prossimità, temporalità, vicinanza alla natura e al verde. Le città di Bologna e di Orléans, sia a livello di scala vasta che a livello di scala locale, nelle loro recenti esperienze di pianificazione ci suggeriscono alcune chiavi di lettura per valutare l’utilità del modello policentrico alla scala territoriale e locale, utili a ipotizzare il futuro della città dopo la pandemia.

DOVE VANNO LE CITTÀ? LA RISCOPERTA DELLE CENTRALITÀ E DELLE FUNZIONI URBANE ESSENZIALI DOPO LA PANDEMIA

Camaioni Chiara;D'Onofrio Rosalba
2020-01-01

Abstract

Solo il tempo probabilmente ci dirà chi ha ragione e chi torto, tra chi oggi sostiene che i nostri ambienti di vita e i modelli insediativi a cui si ispirano subiranno delle trasformazioni profonde con la pandemia, tanto da generare un declino delle città, e chi invece ritiene che non possiamo rinunciare alle città ,alla densità di relazioni, alle opportunità, agli scambi che in esse avvengono e che le sfide del futuro saranno quelle di contrastare gli effetti indesiderati della densità (quali la congestione e l’inquinamento), di correggere i modelli e le pratiche che hanno dimostrato inefficienza e poca flessibilità, di tornare a frequentare temi come la salute pubblica per ridurre il divario tra persone e luoghi. Nell’articolo si cercherà di comprendere le ragioni che hanno portato alcune città a riflettere sulla necessità di rendere i sistemi urbani più attrattivi, più vicini alle persone e alla natura ( necessità emerse ovunque durante il lockdown), portandole a pianificare una rete di centralità complementari e gerarchiche, articolate in vari gradi di compattezza e di relazioni; rafforzando le stesse centralità a tutte le scale, differenziandole in densità, diversità, prossimità, temporalità, vicinanza alla natura e al verde. Le città di Bologna e di Orléans, sia a livello di scala vasta che a livello di scala locale, nelle loro recenti esperienze di pianificazione ci suggeriscono alcune chiavi di lettura per valutare l’utilità del modello policentrico alla scala territoriale e locale, utili a ipotizzare il futuro della città dopo la pandemia.
2020
9788899237264
273
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Camaioni D'Onofrio Urban Promo 2020 Planum Publisher .pdf

solo gestori di archivio

Descrizione: Saggio in Libro
Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 564.84 kB
Formato Adobe PDF
564.84 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11581/451608
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact