The very particular and difficult moment we are experiencing requires designers and educators to rethink the national education system in light of a design culture that embraces and brings together a diversity of spaces, ideas and instruments. Many of the reflections that I would like to expand upon in this text can be investigated through projects from the past. These projects share a capacity to read particular moments in history, moments in which innovative spaces of knowledge were built. The first project is a large-scale educational project: the Open University (1960). Through radio and television broadcasts that aired between 1975 and 1982, the Open University outlined the portrait of an era, a method of teaching that seems very current again today. This school did not want to replace traditional systems, but rather integrate them with media. The other projects, by the architect Cedric Price, are placed between architecture and design: Atom (1966) and Oxford Street Corner House (1969). For Price, the continuous need for new spaces for education required a very particular design capacity. An architect should recognize the possibility of spaces and objects before giving them a final shape. The project should not be restricted to the classrooms or libraries, but should identify and reconsider the many different places in the city in which one may learn: homes, cars, means of transport, factories, and supermarkets. Learning to recognize the spaces is the designer’s first task. We should understand, as the British architect did, that an educational structure is a social service and the design its natural evolution. In light of these considerations, the project culture should be built using an idea of architecture that standardizes different resources, ranging from the design of the communication terminal to the creation of places for learning: an integrated system of objects and spaces.

Stiamo vivendo un momento molto particolare, come educatori e designer dobbiamo ripensare il significato del sistema educativo nazionale alla luce di una nuova cultura del progetto capace di mettere a sistema spazi, idee e strumenti molto diversi tra loro. Molte delle riflessioni che voglio portare avanti con questo testo possono essere indagate attraverso alcuni progetti del passato. Questi progetti hanno in comune tra di loro la capacità di leggere momenti particolari della storia, momenti in cui sono stati costruiti spazi della conoscenza innovativi. L’Open University attraverso trasmissioni radiofoniche e televisive tra il 1960 e il 1982, delinea il ritratto di un’epoca, un metodo di insegnamento che oggi sembra di nuovo di grande attualità. Una scuola che non vuole sostituire i sistemi tradizionali ma li vuole integrare con i media. Gli altri sono progetti che si possono collocare tra architettura e design dell’architetto Cedric Price: ATOM del 1966 e Oxford Street Corner House del 1969. Per Price la continua esigenza di nuovi spazi per l’educazione richiede una capacità adattativa molto particolare, un architetto deve riconoscere le possibilità degli spazi e degli oggetti prima di dargli una forma compiuta. Il progetto non si deve limitare alle aule o alle biblioteche ma deve individuare e ripensare i tanti luoghi diversi delle città in cui è possibile imparare: le abitazioni, le macchine, i mezzi di trasporto, le fabbriche e i supermercati. Imparare a riconoscere gli spazi è il primo compito di un progettista. Dobbiamo comprendere come aveva fatto l’architetto britannico, che una struttura educativa è un servizio sociale e il progetto la sua naturale evoluzione. Alla luce di queste considerazioni la cultura del progetto si deve costruire attraverso un’idea di architettura capace di mettere a sistema risorse diverse, che vanno dal design del terminale di comunicazione fino alla creazioni di luoghi dell’apprendimento, un sistema integrato di oggetti e spazi.

Costruire lo spazio della conoscenza

luca galofaro
2020-01-01

Abstract

The very particular and difficult moment we are experiencing requires designers and educators to rethink the national education system in light of a design culture that embraces and brings together a diversity of spaces, ideas and instruments. Many of the reflections that I would like to expand upon in this text can be investigated through projects from the past. These projects share a capacity to read particular moments in history, moments in which innovative spaces of knowledge were built. The first project is a large-scale educational project: the Open University (1960). Through radio and television broadcasts that aired between 1975 and 1982, the Open University outlined the portrait of an era, a method of teaching that seems very current again today. This school did not want to replace traditional systems, but rather integrate them with media. The other projects, by the architect Cedric Price, are placed between architecture and design: Atom (1966) and Oxford Street Corner House (1969). For Price, the continuous need for new spaces for education required a very particular design capacity. An architect should recognize the possibility of spaces and objects before giving them a final shape. The project should not be restricted to the classrooms or libraries, but should identify and reconsider the many different places in the city in which one may learn: homes, cars, means of transport, factories, and supermarkets. Learning to recognize the spaces is the designer’s first task. We should understand, as the British architect did, that an educational structure is a social service and the design its natural evolution. In light of these considerations, the project culture should be built using an idea of architecture that standardizes different resources, ranging from the design of the communication terminal to the creation of places for learning: an integrated system of objects and spaces.
2020
9788832080445
9788832080506
Stiamo vivendo un momento molto particolare, come educatori e designer dobbiamo ripensare il significato del sistema educativo nazionale alla luce di una nuova cultura del progetto capace di mettere a sistema spazi, idee e strumenti molto diversi tra loro. Molte delle riflessioni che voglio portare avanti con questo testo possono essere indagate attraverso alcuni progetti del passato. Questi progetti hanno in comune tra di loro la capacità di leggere momenti particolari della storia, momenti in cui sono stati costruiti spazi della conoscenza innovativi. L’Open University attraverso trasmissioni radiofoniche e televisive tra il 1960 e il 1982, delinea il ritratto di un’epoca, un metodo di insegnamento che oggi sembra di nuovo di grande attualità. Una scuola che non vuole sostituire i sistemi tradizionali ma li vuole integrare con i media. Gli altri sono progetti che si possono collocare tra architettura e design dell’architetto Cedric Price: ATOM del 1966 e Oxford Street Corner House del 1969. Per Price la continua esigenza di nuovi spazi per l’educazione richiede una capacità adattativa molto particolare, un architetto deve riconoscere le possibilità degli spazi e degli oggetti prima di dargli una forma compiuta. Il progetto non si deve limitare alle aule o alle biblioteche ma deve individuare e ripensare i tanti luoghi diversi delle città in cui è possibile imparare: le abitazioni, le macchine, i mezzi di trasporto, le fabbriche e i supermercati. Imparare a riconoscere gli spazi è il primo compito di un progettista. Dobbiamo comprendere come aveva fatto l’architetto britannico, che una struttura educativa è un servizio sociale e il progetto la sua naturale evoluzione. Alla luce di queste considerazioni la cultura del progetto si deve costruire attraverso un’idea di architettura capace di mettere a sistema risorse diverse, che vanno dal design del terminale di comunicazione fino alla creazioni di luoghi dell’apprendimento, un sistema integrato di oggetti e spazi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11581/445164
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact