Statuto dell'impresa e dell'imprenditore. Fallimento, liquidazione giudiziale e impresa. Il nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (D.lgsl. 12 gennaio 2019, n. 14). La collocazione dei delitti di bancarotta all'interno del nuovo CCII e della legge fallimentare. L'oggetto giuridico dei delitti di bancarotta. Differenze con i delitti contro il patrimonio. L'infedeltà patrimoniale. I limiti quantitativi e temporali nella rilevanza degli abusi patrimoniali sul patrimonio dell'impresa. Il "vincolo di destinazione" del patrimonio dell'impresa e le fattispecie d'infedeltà. La sentenza dichiarativa. I nuovi orientamenti della giurisprudenza. Condizioni obiettive di punibilità e responsabilità oggettiva. I presupposti della "fallibilità" nella legge fallimentare e nel nuovo CCII. Le diverse fattispecie di bancarotta semplice patrimoniale. La bancarotta semplice documentale. La pena accessoria. La causa di non punibilità e l'attenuante entrambe previste dal nuovo CCII. Considerazioni de lege ferenda.
La bancarotta semplice
Ugo Pioletti
2019-01-01
Abstract
Statuto dell'impresa e dell'imprenditore. Fallimento, liquidazione giudiziale e impresa. Il nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (D.lgsl. 12 gennaio 2019, n. 14). La collocazione dei delitti di bancarotta all'interno del nuovo CCII e della legge fallimentare. L'oggetto giuridico dei delitti di bancarotta. Differenze con i delitti contro il patrimonio. L'infedeltà patrimoniale. I limiti quantitativi e temporali nella rilevanza degli abusi patrimoniali sul patrimonio dell'impresa. Il "vincolo di destinazione" del patrimonio dell'impresa e le fattispecie d'infedeltà. La sentenza dichiarativa. I nuovi orientamenti della giurisprudenza. Condizioni obiettive di punibilità e responsabilità oggettiva. I presupposti della "fallibilità" nella legge fallimentare e nel nuovo CCII. Le diverse fattispecie di bancarotta semplice patrimoniale. La bancarotta semplice documentale. La pena accessoria. La causa di non punibilità e l'attenuante entrambe previste dal nuovo CCII. Considerazioni de lege ferenda.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.