Alcuni rapporti internazionali stimano che nei prossimi decenni la regione europea ed in particolare la regione del Mediterraneo dovrà far fronte ad impatti dei cambiamenti climatici particolarmente negativi, i quali, combinandosi agli effetti dovuti alle pressioni antropiche sulle risorse naturali, faranno di questa regione una delle aree più vulnerabili d’Europa. Di fronte a questa emergenza la pianificazione urbanistica è chiamata a dare il suo contributo. Molte aspettative in tale direzione sono presenti nel Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti climatici (PNACC), che a sua volta chiede ai Piani di Adattamento regionali di prevedere le opportune connessioni operative con la pianificazione urbanistica locale e settoriale. La domanda che ci poniamo è: come si può contribuire a costruire un atto condiviso di pianificazione urbanistica a “prova di clima”? In alcune esperienze la risposta viene data attraverso il ricorso a misure del piano per “formare natura”, ispirate ai principi della continuità ambientale, del rispetto del suolo, dell’incremento della biodiversità. Così facendo si accrescerebbe la performance dei piani urbanistici vigenti e futuri e dei regolamenti edilizi comunali, nel mantenere attive ed economicamente sostenibili le unità ambientali esistenti (che costituiscono il capitale naturale del territorio e sono capaci di produrre servizi ecosistemici), o nella loro realizzazione ex-novo; nel coinvolgere la sfera sociale attraverso l’attivazione diretta della comunità e per una nuova cultura della prevenzione in grado di influenzare gli stili di vita delle persone; nei confronti della mobilità e l'accessibilità ai servizi, dell’energia , dell’approvvigionamento, dell’utilizzo e smaltimento di materia e cibo; nel costruire alleanze alla scala territoriale in mancanza della quale ogni soluzione individuata rischia di essere inefficace. Nell’articolo si proporrà una breve rassegna delle esperienze internazionali (Germania e Francia) in tema di misure di desealing e di piantumazione preventiva all’interno dei piani locali e delle prime timide e controverse esperienze italiane. Nelle esperienze prese in esame saranno inoltre indagate le forme di coinvolgimento e di responsabilizzazione dei cittadini nella coprogettazione e nella creazione di beni e servizi comuni finalizzati al contrasto al Climate Change.

Percorsi urbanistici innovativi e condivisi per città che si adattano al Climate Change

D'Onofrio Rosalba;Camaioni Chiara
2020-01-01

Abstract

Alcuni rapporti internazionali stimano che nei prossimi decenni la regione europea ed in particolare la regione del Mediterraneo dovrà far fronte ad impatti dei cambiamenti climatici particolarmente negativi, i quali, combinandosi agli effetti dovuti alle pressioni antropiche sulle risorse naturali, faranno di questa regione una delle aree più vulnerabili d’Europa. Di fronte a questa emergenza la pianificazione urbanistica è chiamata a dare il suo contributo. Molte aspettative in tale direzione sono presenti nel Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti climatici (PNACC), che a sua volta chiede ai Piani di Adattamento regionali di prevedere le opportune connessioni operative con la pianificazione urbanistica locale e settoriale. La domanda che ci poniamo è: come si può contribuire a costruire un atto condiviso di pianificazione urbanistica a “prova di clima”? In alcune esperienze la risposta viene data attraverso il ricorso a misure del piano per “formare natura”, ispirate ai principi della continuità ambientale, del rispetto del suolo, dell’incremento della biodiversità. Così facendo si accrescerebbe la performance dei piani urbanistici vigenti e futuri e dei regolamenti edilizi comunali, nel mantenere attive ed economicamente sostenibili le unità ambientali esistenti (che costituiscono il capitale naturale del territorio e sono capaci di produrre servizi ecosistemici), o nella loro realizzazione ex-novo; nel coinvolgere la sfera sociale attraverso l’attivazione diretta della comunità e per una nuova cultura della prevenzione in grado di influenzare gli stili di vita delle persone; nei confronti della mobilità e l'accessibilità ai servizi, dell’energia , dell’approvvigionamento, dell’utilizzo e smaltimento di materia e cibo; nel costruire alleanze alla scala territoriale in mancanza della quale ogni soluzione individuata rischia di essere inefficace. Nell’articolo si proporrà una breve rassegna delle esperienze internazionali (Germania e Francia) in tema di misure di desealing e di piantumazione preventiva all’interno dei piani locali e delle prime timide e controverse esperienze italiane. Nelle esperienze prese in esame saranno inoltre indagate le forme di coinvolgimento e di responsabilizzazione dei cittadini nella coprogettazione e nella creazione di beni e servizi comuni finalizzati al contrasto al Climate Change.
2020
9788899237226
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Camaioni-D'Onofrio Atti_Urbanpromo_2019_Planum_Publisher(1).pdf

solo gestori di archivio

Descrizione: articolo completo
Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 868.25 kB
Formato Adobe PDF
868.25 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
CAMAIONI_D'ONOFRIO_Urbanpromo_2019_Convegno_Città_Contemp_Gigante_dai_Piedi_d_Argilla_15.11.2019.pdf

accesso aperto

Descrizione: articolo
Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: DRM non definito
Dimensione 125.97 kB
Formato Adobe PDF
125.97 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11581/432093
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact