Nel contributo si analizza la giurisprudenza costituzionale in tema di conflitto intersoggettivo dal punto di vista della legittimazione processuale, evidenziando i principali elementi di contraddittorietà che da essa emergono. In particolare ci si sofferma sull'insoddisfacente soluzione per quanto riguarda la legittimazione attiva e passiva di enti pubblici riconducibili allo Stato, che la legge accomuna sotto l'esclusiva titolarità del Presidente del Consiglio; sull'evoluzione in tema di partecipazione dei magistrati ai conflitti originati da loro provvedimenti; sugli sviluppi relativi alla partecipazione dei soggetti privati ai conflitti; sull'assenza di risposte al problema della difesa degli enti territoriali minori.
I soggetti del conflitto tra enti: alcuni nodi irrisolti
Paolo Bianchi
2018-01-01
Abstract
Nel contributo si analizza la giurisprudenza costituzionale in tema di conflitto intersoggettivo dal punto di vista della legittimazione processuale, evidenziando i principali elementi di contraddittorietà che da essa emergono. In particolare ci si sofferma sull'insoddisfacente soluzione per quanto riguarda la legittimazione attiva e passiva di enti pubblici riconducibili allo Stato, che la legge accomuna sotto l'esclusiva titolarità del Presidente del Consiglio; sull'evoluzione in tema di partecipazione dei magistrati ai conflitti originati da loro provvedimenti; sugli sviluppi relativi alla partecipazione dei soggetti privati ai conflitti; sull'assenza di risposte al problema della difesa degli enti territoriali minori.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.