L’opera approfondisce, secondo una metodologia comparativa, la disciplina sulla vendita dei beni di consumo, di matrice europea, e la sua applicazione nel modello giuridico italiano e francese. L’analisi muove dall’idea che l’obiettivo del legislatore europeo è di armonizzare e semplificare le discipline nazionali dei diversi Paesi in tema di vendita di beni di consumo, al fine di favorire l’adozione di un moderno sistema di scambi più vicino alla realtà economica di produzione e commercializzazione di massa, in linea con l’impostazione di fondo e i contenuti della Convenzione di Vienna sulla vendita internazionale di beni mobili, da cui la normativa sulla vendita dei beni di consumo trae fondamentale ispirazione. L’analisi muove dall’approfondimento della nozione di conformità al contratto che introduce, nel linguaggio civilistico, l’obbligo per il venditore di consegnare cose conformi al contratto, ricomprendendo, in tale nozione, le diverse tipologie di vizi e difetti del bene compravenduto, e con ciò superando, almeno in apparenza, la frammentazione della disciplina codicistica in tema di responsabilità del venditore per vizi della cosa venduta. Dal punto di vista sistematico, costituisce una rilevante novità l’aver spostato il baricentro del contratto sull’obbligazione di consegna, quale momento che esprime il riferimento temporale per effettuare le valutazioni in ordine alla conformità del bene alla pattuizione negoziale, distaccandosi la disciplina europea dal modello consensualistico di matrice codicistica. Sul piano sistematico, l’opera approfondisce altresì l’innovativo modello di remedies a disposizione del contraente, elaborato secondo tecniche che pongono particolare attenzione al tema della qualità delle tutele, a carattere satisfattivo, funzionali alla conservazione del regolamento contrattuale.

La vendita dei beni di consumo

MANTOVANI MARIA PAOLA
2009-01-01

Abstract

L’opera approfondisce, secondo una metodologia comparativa, la disciplina sulla vendita dei beni di consumo, di matrice europea, e la sua applicazione nel modello giuridico italiano e francese. L’analisi muove dall’idea che l’obiettivo del legislatore europeo è di armonizzare e semplificare le discipline nazionali dei diversi Paesi in tema di vendita di beni di consumo, al fine di favorire l’adozione di un moderno sistema di scambi più vicino alla realtà economica di produzione e commercializzazione di massa, in linea con l’impostazione di fondo e i contenuti della Convenzione di Vienna sulla vendita internazionale di beni mobili, da cui la normativa sulla vendita dei beni di consumo trae fondamentale ispirazione. L’analisi muove dall’approfondimento della nozione di conformità al contratto che introduce, nel linguaggio civilistico, l’obbligo per il venditore di consegnare cose conformi al contratto, ricomprendendo, in tale nozione, le diverse tipologie di vizi e difetti del bene compravenduto, e con ciò superando, almeno in apparenza, la frammentazione della disciplina codicistica in tema di responsabilità del venditore per vizi della cosa venduta. Dal punto di vista sistematico, costituisce una rilevante novità l’aver spostato il baricentro del contratto sull’obbligazione di consegna, quale momento che esprime il riferimento temporale per effettuare le valutazioni in ordine alla conformità del bene alla pattuizione negoziale, distaccandosi la disciplina europea dal modello consensualistico di matrice codicistica. Sul piano sistematico, l’opera approfondisce altresì l’innovativo modello di remedies a disposizione del contraente, elaborato secondo tecniche che pongono particolare attenzione al tema della qualità delle tutele, a carattere satisfattivo, funzionali alla conservazione del regolamento contrattuale.
2009
978-88-495-1866-5
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La vendita dei beni di consumo.pdf

solo gestori di archivio

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 47.48 MB
Formato Adobe PDF
47.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11581/418435
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact