La validazione del progetto, prevista esplicitamente dalla normativa in vigore ma ancora ampiamente disattesa nella pratica, è uno dei punti di forza nella volontà, affermata dal legislatore, di ridurre i contenziosi tra i diversi operatori del processo edilizio e di incrementare la qualità complessiva della filiera attuativa dell’edilizia. Verificare la qualità del progetto è un’operazione impegnativa, ma il suo successo può implicare serie ricadute in termini di efficienza e di ottimizzazione dei risultati che ci si attende dall’esecuzione dell’idea progettuale. Perché, allora, non dotarsi di strumenti che sappiano coniugare le esperienze condotte ad oggi nel campo della verifica dei progetti con gli avanzamenti avuti nel settore informatico e in quello dell’information technology? E perché non favorire eventuali procedure di “autovalidazione” che consentano al progettista stesso, espropriato del diritto-dovere di garantire e controllare la qualità stessa della sua opera, di riappropriarsi di un’attività che viene attualmente gestita (male) dalla committenza? Nel porre tali quesiti, questo libro, esito di una tesi di Dottorato in Tecnologia dell’Architettura, sviluppa una puntuale ricerca sulla natura del progetto esecutivo e sulle indagini necessarie a comproverne la completezza ai fini della “costruibilità”, pervenendo alla prototipazione di un software interattivo con cui si pongono, di fatto, i fondamenti per l’ottimizzazione degli attuali sistemi di validazione e per l’adozione di procedure di “autovalidazione”. In questo senso, tale contributo costituisce la pedina mancante nella filiera progettuale, che consente di riportare al centro del processo di progettazione la responsabilità del suo autore e di dare corpo alla sua volontà di rispecchiare nell’attuazione del progetto i suoi fondamenti culturali e le sue intenzionalità tecniche.

La validazione del progetto. La verifica della qualità tecnica nella progettazione.

Roberto Ruggiero
2007-01-01

Abstract

La validazione del progetto, prevista esplicitamente dalla normativa in vigore ma ancora ampiamente disattesa nella pratica, è uno dei punti di forza nella volontà, affermata dal legislatore, di ridurre i contenziosi tra i diversi operatori del processo edilizio e di incrementare la qualità complessiva della filiera attuativa dell’edilizia. Verificare la qualità del progetto è un’operazione impegnativa, ma il suo successo può implicare serie ricadute in termini di efficienza e di ottimizzazione dei risultati che ci si attende dall’esecuzione dell’idea progettuale. Perché, allora, non dotarsi di strumenti che sappiano coniugare le esperienze condotte ad oggi nel campo della verifica dei progetti con gli avanzamenti avuti nel settore informatico e in quello dell’information technology? E perché non favorire eventuali procedure di “autovalidazione” che consentano al progettista stesso, espropriato del diritto-dovere di garantire e controllare la qualità stessa della sua opera, di riappropriarsi di un’attività che viene attualmente gestita (male) dalla committenza? Nel porre tali quesiti, questo libro, esito di una tesi di Dottorato in Tecnologia dell’Architettura, sviluppa una puntuale ricerca sulla natura del progetto esecutivo e sulle indagini necessarie a comproverne la completezza ai fini della “costruibilità”, pervenendo alla prototipazione di un software interattivo con cui si pongono, di fatto, i fondamenti per l’ottimizzazione degli attuali sistemi di validazione e per l’adozione di procedure di “autovalidazione”. In questo senso, tale contributo costituisce la pedina mancante nella filiera progettuale, che consente di riportare al centro del processo di progettazione la responsabilità del suo autore e di dare corpo alla sua volontà di rispecchiare nell’attuazione del progetto i suoi fondamenti culturali e le sue intenzionalità tecniche.
2007
9-788870-909258.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11581/407481
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact