Il saggio espone lo stato di avanzamento di una ricerca sulla rigenerazione tecnologica e ambientale dei quartieri di edilizia residenziale pubblica, costruiti in Italia a partire dagli anni ‘60 e fino alla fine degli anni ’80 con procedimenti costruttivi industrializzati. Nello specifico, si illustrano gli esiti dell'applicazione di una metodologia progettuale sviluppata in seno al CHED, unità di ricerca della Scuola di Architettura e Design di Ascoli Piceno “Eduardo Vittoria”, sul caso studio "Monteruscello", quartiere realizzato negli anni '80 a ovest della città di Napoli.
SET_up, una ricerca sulla rigenerazione degli insediamenti ERP realizzati con sistemi industrializzati.
Roberto Ruggiero
2015-01-01
Abstract
Il saggio espone lo stato di avanzamento di una ricerca sulla rigenerazione tecnologica e ambientale dei quartieri di edilizia residenziale pubblica, costruiti in Italia a partire dagli anni ‘60 e fino alla fine degli anni ’80 con procedimenti costruttivi industrializzati. Nello specifico, si illustrano gli esiti dell'applicazione di una metodologia progettuale sviluppata in seno al CHED, unità di ricerca della Scuola di Architettura e Design di Ascoli Piceno “Eduardo Vittoria”, sul caso studio "Monteruscello", quartiere realizzato negli anni '80 a ovest della città di Napoli.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
9. Set_UP. Una ricerca sullla regenerazione ....pdf
solo gestori di archivio
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
7.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.87 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.