Il saggio introduce al tema del cibo quale riflesso del suo più generale e inscindibile rapporto con la modificazione dell’ambiente messa in atto dall’uomo per meglio vivere. Una relazione che mette in gioco sia i mutamenti nelle abitudini alimentari, in perenne transito dal pane quotidiano a esperienze esclusive o etniche, passando per il fastfood, sia l’affermarsi di nuove forme di coltivazione agricola che invadono le città o trasfigurano le campagne. Al fine di tracciare una quadro plausibile e non dispersivo della questione, si individua preliminarmente tre ambiti delle attività umane che riguardano l’alimentazione nel segno delle loro implicazioni spaziali: gli spazi della produzione alimentare, gli spazi del movimento del cibo e gli spazi del nutrimento.
CIBO & SPAZIO - Food & Space
Marco D'Annuntiis
2017-01-01
Abstract
Il saggio introduce al tema del cibo quale riflesso del suo più generale e inscindibile rapporto con la modificazione dell’ambiente messa in atto dall’uomo per meglio vivere. Una relazione che mette in gioco sia i mutamenti nelle abitudini alimentari, in perenne transito dal pane quotidiano a esperienze esclusive o etniche, passando per il fastfood, sia l’affermarsi di nuove forme di coltivazione agricola che invadono le città o trasfigurano le campagne. Al fine di tracciare una quadro plausibile e non dispersivo della questione, si individua preliminarmente tre ambiti delle attività umane che riguardano l’alimentazione nel segno delle loro implicazioni spaziali: gli spazi della produzione alimentare, gli spazi del movimento del cibo e gli spazi del nutrimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cibo e Spazio.pdf
solo gestori di archivio
Descrizione: contributo in volume
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
2.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.87 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.