A partire dalla consapevolezza che nell’àmbito del principio di uguaglianza il problema principale, oggi, riguardi il diritto alla diversità, si affronta la questione sull’autonomia di tale diritto per arrivare ad una conclusione negativa, qualificandolo come una espressione del diritto all’identità personale. All’uopo sono analizzati casi giurisprudenziali relativi alla diversità culturale e modalità specifiche di identità personale come quelle rappresentate da forme di disporre sul e del proprio corpo nonché l’identità sessuale.
Il diritto alla diversità come espressione del diritto all’identità personale
DE CICCO MARIA CRISTINA
2017-01-01
Abstract
A partire dalla consapevolezza che nell’àmbito del principio di uguaglianza il problema principale, oggi, riguardi il diritto alla diversità, si affronta la questione sull’autonomia di tale diritto per arrivare ad una conclusione negativa, qualificandolo come una espressione del diritto all’identità personale. All’uopo sono analizzati casi giurisprudenziali relativi alla diversità culturale e modalità specifiche di identità personale come quelle rappresentate da forme di disporre sul e del proprio corpo nonché l’identità sessuale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.