Starting in the mid-eighteenth century French public theatre (like many other forms of French cultural production) shifted its values from a rather narrow horizon of privileges reserved for an elite to a much broader field of institutional representation. Apart from interpreting the bourgeois desire for modernity (signalling a breakdown in social conventions), the architecture of public theatres was an incredible tool used by the governing class and politicians not only to celebrate the grandeur of the State, but also to reinforce national pride. It is said that the architecture of eighteenth-century French theatres is the architecture that was most influenced by the evolution of public architecture during that century. This is also true for the nineteenth century when theatres finally abandoned the form and characteristics of a royal hall/room at court and became a modern civil temple. As concerns the number of theatres, up until the first half of the eighteenth century France was unable to keep abreast of other leading nations in Europe. However, from the mid-eighteenth century onwards it literally carpeted the country with theatres. On the one hand, this incredible quantitative and qualitative trend was linked to the urban changes taking place in French cities and, on the other, to an increase in the number of academies. The three brilliant works by Victor Louis – the Grand Théâtre in Bordeaux, the Palais Royal and the Comédie Française in Paris – established the characteristics of French Opera Houses, while the Opéra Garnier is an example of a fully-developed modern theatre design. This renewal did not involve just the layout of theatres and the use of new technologies, but included the façade, entrance, distribution, corridors and complementary spaces and functions. Above all, it redefined the use of a place which, more than any other, reflected the juxtaposition between different social classes fighting for cultural hegemony.

Dalla metà del Settecento, il teatro pubblico francese fa registrare, come molte forme di produzione culturale della nazione, un deciso spostamento di valori da un ristretto orizzonte di privilegi riservati a una élite al campo allargato della rappresentazione istituzionale. L’architettura teatrale per la collettività oltre ad interpretare l’aspirazione borghese alla modernità, intesa come rottura delle convenzioni sociali, è uno straordinario strumento al servizio delle classi dirigenti e del potere politico che, per suo tramite, celebrano la grandezza dello Stato e rafforzano l’orgoglio nazionale. È stato detto che l’architettura teatrale francese del Settecento è il programma che più di altri risente dell’evoluzione dell’architettura pubblica realizzata nel corso del secolo. Ciò vale anche per l’Ottocento quando il teatro abbandona definitivamente le forme e i caratteri della sala regia o della dimora di corte per trasformarsi in un moderno tempio civile. La Francia, che fino alla prima metà del Settecento non può in alcun modo reggere il confronto con le altre nazioni guida dell’Europa in quanto a presenza di spazi teatrali sul proprio territorio, dalla metà del XVIII secolo si copre letteralmente di teatri. È un fenomeno straordinario, per quantità e qualità, legato, da una parte, alle trasformazioni delle città e, dall’altro, allo sviluppo delle accademie. Tra le tre grandi realizzazioni di Victor Louis che, con il Grand Théâtre di Bordeaux, il Palais Royal e la Comédie Française a Parigi, fissa i caratteri del teatro d’opera francese, e l’Opéra Garnier, con cui giunge a definitiva maturazione il progetto teatrale moderno, il processo di rinnovamento del tipo edilizio non riguarda solamente l’organizzazione della sala e l’impiego delle nuove tecnologie, ma investe la composizione della facciata, l’ingresso, la struttura distributiva, gli elementi di disimpegno, gli spazi e le funzioni complementari. Soprattutto ridefinisce l’uso di uno spazio che, più di altri, riflette la contrapposizione tra gruppi sociali diversi in lotta per l’egemonia culturale.

Le diverse forme di una grandeur: l’architettura del teatro francese tra Luigi XVI e la III Repubblica (1774-1879)

DOTI, Gerardo
2017-01-01

Abstract

Starting in the mid-eighteenth century French public theatre (like many other forms of French cultural production) shifted its values from a rather narrow horizon of privileges reserved for an elite to a much broader field of institutional representation. Apart from interpreting the bourgeois desire for modernity (signalling a breakdown in social conventions), the architecture of public theatres was an incredible tool used by the governing class and politicians not only to celebrate the grandeur of the State, but also to reinforce national pride. It is said that the architecture of eighteenth-century French theatres is the architecture that was most influenced by the evolution of public architecture during that century. This is also true for the nineteenth century when theatres finally abandoned the form and characteristics of a royal hall/room at court and became a modern civil temple. As concerns the number of theatres, up until the first half of the eighteenth century France was unable to keep abreast of other leading nations in Europe. However, from the mid-eighteenth century onwards it literally carpeted the country with theatres. On the one hand, this incredible quantitative and qualitative trend was linked to the urban changes taking place in French cities and, on the other, to an increase in the number of academies. The three brilliant works by Victor Louis – the Grand Théâtre in Bordeaux, the Palais Royal and the Comédie Française in Paris – established the characteristics of French Opera Houses, while the Opéra Garnier is an example of a fully-developed modern theatre design. This renewal did not involve just the layout of theatres and the use of new technologies, but included the façade, entrance, distribution, corridors and complementary spaces and functions. Above all, it redefined the use of a place which, more than any other, reflected the juxtaposition between different social classes fighting for cultural hegemony.
2017
978-88-7140-720-3
Dalla metà del Settecento, il teatro pubblico francese fa registrare, come molte forme di produzione culturale della nazione, un deciso spostamento di valori da un ristretto orizzonte di privilegi riservati a una élite al campo allargato della rappresentazione istituzionale. L’architettura teatrale per la collettività oltre ad interpretare l’aspirazione borghese alla modernità, intesa come rottura delle convenzioni sociali, è uno straordinario strumento al servizio delle classi dirigenti e del potere politico che, per suo tramite, celebrano la grandezza dello Stato e rafforzano l’orgoglio nazionale. È stato detto che l’architettura teatrale francese del Settecento è il programma che più di altri risente dell’evoluzione dell’architettura pubblica realizzata nel corso del secolo. Ciò vale anche per l’Ottocento quando il teatro abbandona definitivamente le forme e i caratteri della sala regia o della dimora di corte per trasformarsi in un moderno tempio civile. La Francia, che fino alla prima metà del Settecento non può in alcun modo reggere il confronto con le altre nazioni guida dell’Europa in quanto a presenza di spazi teatrali sul proprio territorio, dalla metà del XVIII secolo si copre letteralmente di teatri. È un fenomeno straordinario, per quantità e qualità, legato, da una parte, alle trasformazioni delle città e, dall’altro, allo sviluppo delle accademie. Tra le tre grandi realizzazioni di Victor Louis che, con il Grand Théâtre di Bordeaux, il Palais Royal e la Comédie Française a Parigi, fissa i caratteri del teatro d’opera francese, e l’Opéra Garnier, con cui giunge a definitiva maturazione il progetto teatrale moderno, il processo di rinnovamento del tipo edilizio non riguarda solamente l’organizzazione della sala e l’impiego delle nuove tecnologie, ma investe la composizione della facciata, l’ingresso, la struttura distributiva, gli elementi di disimpegno, gli spazi e le funzioni complementari. Soprattutto ridefinisce l’uso di uno spazio che, più di altri, riflette la contrapposizione tra gruppi sociali diversi in lotta per l’egemonia culturale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11581/403932
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact