Si presenta uno studio sui ragionamenti degli allievi di scuola primaria e secondaria di primo grado sui fenomeni astronomici di base (eclissi, fasi lunari, stagioni) mediante metodologia della "learning progression". Come strumento di indagine si è utilizzato un questionario con domande a risposta multipla e aperta, con possibilità di inserire disegni. Le risposte sono state analizzate ricorrendo all'analisi di Rasch ed all'analisi fattoriale. I risultati mostrano che i ragionamenti degli studenti si sviluppano secondo la "learning progression" emersa da uno studio precedente condotto con studenti di scuola secondaria di secondo grado. Saranno discusse le implicazioni per la didattica dell'astronomia.
Sviluppo di una "Learning Progression" sui fenomeni astronomici di base per la scuola primaria e secondaria di primo grado
MARZOLI, Irene
2016-01-01
Abstract
Si presenta uno studio sui ragionamenti degli allievi di scuola primaria e secondaria di primo grado sui fenomeni astronomici di base (eclissi, fasi lunari, stagioni) mediante metodologia della "learning progression". Come strumento di indagine si è utilizzato un questionario con domande a risposta multipla e aperta, con possibilità di inserire disegni. Le risposte sono state analizzate ricorrendo all'analisi di Rasch ed all'analisi fattoriale. I risultati mostrano che i ragionamenti degli studenti si sviluppano secondo la "learning progression" emersa da uno studio precedente condotto con studenti di scuola secondaria di secondo grado. Saranno discusse le implicazioni per la didattica dell'astronomia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.