1. Premessa: il ruolo dell’autonomia privata tra riforma societaria e riforma concorsuale.— 2. Esecuzione concorsuale e organizzazione sociale. — 2.1. Autonomia ed eteronomia nella riorganizzazione concordataria della società. In particolare: il ruolo dei creditori e le proposte concorrenti.—2.2. Superamento della diatriba sulla natura giuridica dei concordati; centralità del piano. — 2.3. Piano di concordato e autonomia d’impresa. — 3. Le operazioni societarie straordinarie come contenuto del piano di concordato: profili e problemi generali. — 3.1. La ricapitalizzazione della società. — 3.2. La costituzione di una newco. — 3.3. Le operazioni straordinarie in senso proprio: la trasformazione. — 3.4. Segue: la fusione e la scissione. Loro generale compatibilità con il concordato.—3.5. La fusione.—3.6. La scissione.—3.7. Problemi comuni: la tutela dei creditori e le opposizioni. — 4. La fase introduttiva del concordato sociale. —4.1. Competenza alla presentazione del piano nelle società di persone...—4.2. ...e nelle società di capitali e cooperative. — 4.3. Verbalizzazione della proposta. — 4.4. Potere di rappresentanza nella presentazione della proposta.—5. La fase di approvazione del concordato.—5.1. Categorie di azioni vs. obbligazioni e strumenti finanziari.—5.2. Il divieto di voto per le società del gruppo; spunti per una ricostruzione della disciplina del gruppo nel concordato. — 6. Omologazione. — 7. Le fasi successive all’omologazione. — 7.1. Chiusura del fallimento ed esecuzione del concordato vs. scioglimento ed estinzione della società. — 7.2. Autonomia e connessione tra concordato sociale e fallimento del socio... — 7.3. ...e tra concordato del socio e fallimento della società.—7.4. Riorganizzazione societaria, risoluzione e annullamento del concordato, riapertura del fallimento.

Il concordato fallimentare delle società

CASALE, Francesco
2016-01-01

Abstract

1. Premessa: il ruolo dell’autonomia privata tra riforma societaria e riforma concorsuale.— 2. Esecuzione concorsuale e organizzazione sociale. — 2.1. Autonomia ed eteronomia nella riorganizzazione concordataria della società. In particolare: il ruolo dei creditori e le proposte concorrenti.—2.2. Superamento della diatriba sulla natura giuridica dei concordati; centralità del piano. — 2.3. Piano di concordato e autonomia d’impresa. — 3. Le operazioni societarie straordinarie come contenuto del piano di concordato: profili e problemi generali. — 3.1. La ricapitalizzazione della società. — 3.2. La costituzione di una newco. — 3.3. Le operazioni straordinarie in senso proprio: la trasformazione. — 3.4. Segue: la fusione e la scissione. Loro generale compatibilità con il concordato.—3.5. La fusione.—3.6. La scissione.—3.7. Problemi comuni: la tutela dei creditori e le opposizioni. — 4. La fase introduttiva del concordato sociale. —4.1. Competenza alla presentazione del piano nelle società di persone...—4.2. ...e nelle società di capitali e cooperative. — 4.3. Verbalizzazione della proposta. — 4.4. Potere di rappresentanza nella presentazione della proposta.—5. La fase di approvazione del concordato.—5.1. Categorie di azioni vs. obbligazioni e strumenti finanziari.—5.2. Il divieto di voto per le società del gruppo; spunti per una ricostruzione della disciplina del gruppo nel concordato. — 6. Omologazione. — 7. Le fasi successive all’omologazione. — 7.1. Chiusura del fallimento ed esecuzione del concordato vs. scioglimento ed estinzione della società. — 7.2. Autonomia e connessione tra concordato sociale e fallimento del socio... — 7.3. ...e tra concordato del socio e fallimento della società.—7.4. Riorganizzazione societaria, risoluzione e annullamento del concordato, riapertura del fallimento.
2016
9788814201141
268
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
didone_20114_cap00_casale_francesco.pdf

solo gestori di archivio

Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 285.7 kB
Formato Adobe PDF
285.7 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11581/395464
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact