Il presente contributo ha lo scopo di illustrare il percorso metodologico utilizzato per gli studi sulla vulnerabilità sismica della Rocca di Senigallia. La rocca, monumento simbolo della città si presenta, oggi, nella sua configurazione tardo quattrocentesca - edificio simmetrico, geometricamente semplice, di forma quadrangolare con quattro torrioni circolari nei vertici. L’antica costruzione offre lo spunto per riflettere sulla complessità delle strutture di difesa, le quali presentano specificità di natura tipologico – costruttiva. Essa possiede, infatti, caratteristiche strutturali molto diverse rispetto agli edifici in muratura ordinari: i vani sono in buona parte ricavati all’interno di masse murarie disomogenee, presentano complesse articolazioni nello spazio e le murature nascondono al loro interno superfici di discontinuità dovute alle continue lavorazioni, ottenute principalmente per successive addizioni, in relazione alle modifiche dei sistemi di difesa nel tempo. La complessità della fabbrica è stata analizzata attraverso un rilievo geometrico integrato mediante utilizzo di laser-scanner. Le informazioni ottenute hanno permesso di definire le variazioni delle quote altimetriche che si riferiscono alle varie zone del complesso e che rappresentano uno dei aspetti più complessi della costruzione. La ricerca delle vulnerabilità nascoste, che possono generare meccanismi di rottura non usuali, ha richiesto specifici metodi di analisi, a partire dagli approfondimenti preliminari degli aspetti storico - critici e geometrico – tipologici, per consentire l’ individuazione delle varie fasi di trasformazione della fabbrica e la relativa evoluzione costruttiva e materica. Attraverso una sintesi delle informazioni raccolte e soprattutto mediante una discretizzazione degli elementi costruttivi, si è pervenuti alla realizzazione di un modello di studio e sul quale sono in corso una serie di approfondimenti strutturali per la definizione dei criteri tecnico-scientifici di verifica dello stato di sicurezza.

Studi sulla vulnerabilità sismica della rocca di Senigallia

DALL'ASTA, Andrea;LEONI, Graziano;MESCHINI, Alessandra;PETRUCCI, Enrica;PIATTONI, QUINTILIO;SICURANZA, FILIPPO
2014-01-01

Abstract

Il presente contributo ha lo scopo di illustrare il percorso metodologico utilizzato per gli studi sulla vulnerabilità sismica della Rocca di Senigallia. La rocca, monumento simbolo della città si presenta, oggi, nella sua configurazione tardo quattrocentesca - edificio simmetrico, geometricamente semplice, di forma quadrangolare con quattro torrioni circolari nei vertici. L’antica costruzione offre lo spunto per riflettere sulla complessità delle strutture di difesa, le quali presentano specificità di natura tipologico – costruttiva. Essa possiede, infatti, caratteristiche strutturali molto diverse rispetto agli edifici in muratura ordinari: i vani sono in buona parte ricavati all’interno di masse murarie disomogenee, presentano complesse articolazioni nello spazio e le murature nascondono al loro interno superfici di discontinuità dovute alle continue lavorazioni, ottenute principalmente per successive addizioni, in relazione alle modifiche dei sistemi di difesa nel tempo. La complessità della fabbrica è stata analizzata attraverso un rilievo geometrico integrato mediante utilizzo di laser-scanner. Le informazioni ottenute hanno permesso di definire le variazioni delle quote altimetriche che si riferiscono alle varie zone del complesso e che rappresentano uno dei aspetti più complessi della costruzione. La ricerca delle vulnerabilità nascoste, che possono generare meccanismi di rottura non usuali, ha richiesto specifici metodi di analisi, a partire dagli approfondimenti preliminari degli aspetti storico - critici e geometrico – tipologici, per consentire l’ individuazione delle varie fasi di trasformazione della fabbrica e la relativa evoluzione costruttiva e materica. Attraverso una sintesi delle informazioni raccolte e soprattutto mediante una discretizzazione degli elementi costruttivi, si è pervenuti alla realizzazione di un modello di studio e sul quale sono in corso una serie di approfondimenti strutturali per la definizione dei criteri tecnico-scientifici di verifica dello stato di sicurezza.
2014
9788884208811
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11581/370012
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact