La costruzione di domanda architettonica nasce esclusivamente da un’esigenza di carattere estetico da affidare ad una sorta di “elite” più o meno colta e sofisticata oppure da un’idea di società, territorio, città, architettura che deve essere immaginata? Proprio la capacità di sviluppare nuove visioni rimettendo in gioco quei valori di “conflitto” sui quali si fonda la nostra cultura, natura/artificio_ vecchio/nuovo_ crescita/decrescita_ fisico/digitale, appare la via capace di restituire alla forma architettonica il dominio delle nuove istanze salvaguardando l’unità e la qualità del progetto di architettura: l’idea che il conflitto possa tornare ad essere il motore del progetto della città. L’università con le sue competenze “alte” e pluridisciplinari torna ad aprirsi al sociale per cogliere le domande che si sollevano dalla realtà e, dall’alto della sua “terzietà”, si propone come luogo di incontro, condivisione e controllo di un territorio sempre più caratterizzato da processi di negoziazione che quasi mai rispondono ad una “visione complessiva” e che oggi, troppo spesso, sono di esclusiva competenza delle strutture tecniche del pubblico. Parole chiave 1. Conflitti, 2. Gli attori del progetto, 3. Lo strapotere delle strutture pubbliche del progetto

Desiderare l'architettura

ROMAGNI, Ludovico
2014-01-01

Abstract

La costruzione di domanda architettonica nasce esclusivamente da un’esigenza di carattere estetico da affidare ad una sorta di “elite” più o meno colta e sofisticata oppure da un’idea di società, territorio, città, architettura che deve essere immaginata? Proprio la capacità di sviluppare nuove visioni rimettendo in gioco quei valori di “conflitto” sui quali si fonda la nostra cultura, natura/artificio_ vecchio/nuovo_ crescita/decrescita_ fisico/digitale, appare la via capace di restituire alla forma architettonica il dominio delle nuove istanze salvaguardando l’unità e la qualità del progetto di architettura: l’idea che il conflitto possa tornare ad essere il motore del progetto della città. L’università con le sue competenze “alte” e pluridisciplinari torna ad aprirsi al sociale per cogliere le domande che si sollevano dalla realtà e, dall’alto della sua “terzietà”, si propone come luogo di incontro, condivisione e controllo di un territorio sempre più caratterizzato da processi di negoziazione che quasi mai rispondono ad una “visione complessiva” e che oggi, troppo spesso, sono di esclusiva competenza delle strutture tecniche del pubblico. Parole chiave 1. Conflitti, 2. Gli attori del progetto, 3. Lo strapotere delle strutture pubbliche del progetto
2014
9788890905421
273
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
III Forum ProArch Torino.pdf

solo gestori di archivio

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 361.9 kB
Formato Adobe PDF
361.9 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11581/344383
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact