La pubblicazione raccoglie una serie di immagini elaborate da varie campagne di comunicazione visiva che affrontano il problema della violenza all'infanzia. Le figurazioni delle campagne si presentano come un vero e proprio "vocabolario visivo", metafora della violenza e degli abusi praticati sui bambini, capace di stimolare riflessioni profonde sulle loro conseguenze. I saggi introduttivi intendono illustrare le nuove linee di pensiero che animano il design per un più equo sviluppo sociale e culturale, i caratteri della violenza all'infanzia, il ruolo del design per la comunicazione sociale e restituire le peculiarità dei linguaggi visuali impiegati dalle campagne, sia per comunicare gli aspetti che contraddistinguono questo drammatico fenomeno sia per valorizzare la difficile azione degli operatori sociali del settore.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Verso un design 2.0 |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | La pubblicazione raccoglie una serie di immagini elaborate da varie campagne di comunicazione visiva che affrontano il problema della violenza all'infanzia. Le figurazioni delle campagne si presentano come un vero e proprio "vocabolario visivo", metafora della violenza e degli abusi praticati sui bambini, capace di stimolare riflessioni profonde sulle loro conseguenze. I saggi introduttivi intendono illustrare le nuove linee di pensiero che animano il design per un più equo sviluppo sociale e culturale, i caratteri della violenza all'infanzia, il ruolo del design per la comunicazione sociale e restituire le peculiarità dei linguaggi visuali impiegati dalle campagne, sia per comunicare gli aspetti che contraddistinguono questo drammatico fenomeno sia per valorizzare la difficile azione degli operatori sociali del settore. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11581/303383 |
ISBN: | 9788860558169 |
Appare nelle tipologie: | Contributo in volume (capitolo o saggio) |