Il contributo introduce ad una rilettura della prolusione del diritto positivo e dell'equità, tenuta nel 1879 da Vittorio Scialoja a Camerino. Dopo brevi cenni biografici su Scialoja, commenta l'intreccio della questione dell'unità nazionale recente italiana con il problema storico-giuridico dell'equità, utilizzata al tempo come base per disapplicazioni giurisprudenziali del diritto positivo. Scialoja, invece riafferma con forte determinazione come nella "guerra" tra equità e diritto positivo sia quest'ultimo, fondato sulla giovane legislazione statale, a dover essere l'unico a dover essere applicato nei tribunali e ad essere in grado di temperare e modificare inattuali formalismi
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Italia "legibus fundata". Rileggendo la prolusione camerte di Scialoja su diritto positivo ed equità |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | Il contributo introduce ad una rilettura della prolusione del diritto positivo e dell'equità, tenuta nel 1879 da Vittorio Scialoja a Camerino. Dopo brevi cenni biografici su Scialoja, commenta l'intreccio della questione dell'unità nazionale recente italiana con il problema storico-giuridico dell'equità, utilizzata al tempo come base per disapplicazioni giurisprudenziali del diritto positivo. Scialoja, invece riafferma con forte determinazione come nella "guerra" tra equità e diritto positivo sia quest'ultimo, fondato sulla giovane legislazione statale, a dover essere l'unico a dover essere applicato nei tribunali e ad essere in grado di temperare e modificare inattuali formalismi |
Handle: | http://hdl.handle.net/11581/267982 |
ISBN: | 9788876071287 |
Appare nelle tipologie: | Contributo in volume (capitolo o saggio) |