Il saggio, di taglio monografico, si inserisce in un volume dedicato all'analisi della giustizia disciplinare nell'avvocatura, nella magistratura e nel notariato. In particolare il lavoro, prendendo spunto dall'ordinanza di rimessione del Consiglio di Stato del 14 febbraio - 5 marzo 2012, n. 1244 alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea (sia pure relativa a disposizioni deontologiche del Codice dei Geologi), si pone il problema del mancato inserimento tra i parametri da utilizzare per la determinazione del compenso del professionista, del "decoro professionale". Appare evidente che, l'art. 9, d.l. 24 gennaio 2012, n. 1 convertito in L. 243/2012, n. 27, prevedendo che, il professionista, nel predisporre il preventivo di massima da sottoporre al cliente, tenendo conto soltanto dell'importanza dell'opera e non più anche del "decoro della professione", abbia comportato l'abrogazione implicita di norme primarie e secondarie.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il compenso professionale forense e il "decoro della professione" | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Abstract: | Il saggio, di taglio monografico, si inserisce in un volume dedicato all'analisi della giustizia disciplinare nell'avvocatura, nella magistratura e nel notariato. In particolare il lavoro, prendendo spunto dall'ordinanza di rimessione del Consiglio di Stato del 14 febbraio - 5 marzo 2012, n. 1244 alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea (sia pure relativa a disposizioni deontologiche del Codice dei Geologi), si pone il problema del mancato inserimento tra i parametri da utilizzare per la determinazione del compenso del professionista, del "decoro professionale". Appare evidente che, l'art. 9, d.l. 24 gennaio 2012, n. 1 convertito in L. 243/2012, n. 27, prevedendo che, il professionista, nel predisporre il preventivo di massima da sottoporre al cliente, tenendo conto soltanto dell'importanza dell'opera e non più anche del "decoro della professione", abbia comportato l'abrogazione implicita di norme primarie e secondarie. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11581/258182 | |
ISBN: | 9788849524154 | |
Appare nelle tipologie: | Contributo in volume (capitolo o saggio) |