Il volume propone un approfondimento sul tema delle strutture murarie in laterizio, con riferimento ad una serie di esperienze condotte nell’area delle Marche meridionali. L’ambito cronologico di riferimento della presente ricerca si riferisce ad un arco temporale ampio (dal XIII al XIX secolo) in cui possono essere apprezzate le variazioni dimensionali dell’industria laterizia locale, che in questo contesto appare particolarmente diffusa. L’indagine è stata avviata già da al-cuni anni si è sviluppata all’interno del Laboratorio di Re-stauro Architettonico, dove viene proposto agli studenti un percorso metodologico, che consenta loro di comprendere le caratteristiche dei materiali e delle tecniche costruttive utiliz-zati nella costruzione del muro in elevato. Il muro costituisce uno degli elementi più significativi nella costruzione di un edificio, con il quale si confrontano sia il costruttore che il restauratore. L’osservazione delle murature rivela informazioni riconducibili alla combinazione di aspetti funzionali con fattori strutturali, costruttivi, dimensionali, che si manifesta nelle forme e nei disegni che articolano la super-ficie muraria.
Metodologie di analisi per le apparecchiature murarie in laterizio
PETRUCCI, Enrica
2012-01-01
Abstract
Il volume propone un approfondimento sul tema delle strutture murarie in laterizio, con riferimento ad una serie di esperienze condotte nell’area delle Marche meridionali. L’ambito cronologico di riferimento della presente ricerca si riferisce ad un arco temporale ampio (dal XIII al XIX secolo) in cui possono essere apprezzate le variazioni dimensionali dell’industria laterizia locale, che in questo contesto appare particolarmente diffusa. L’indagine è stata avviata già da al-cuni anni si è sviluppata all’interno del Laboratorio di Re-stauro Architettonico, dove viene proposto agli studenti un percorso metodologico, che consenta loro di comprendere le caratteristiche dei materiali e delle tecniche costruttive utiliz-zati nella costruzione del muro in elevato. Il muro costituisce uno degli elementi più significativi nella costruzione di un edificio, con il quale si confrontano sia il costruttore che il restauratore. L’osservazione delle murature rivela informazioni riconducibili alla combinazione di aspetti funzionali con fattori strutturali, costruttivi, dimensionali, che si manifesta nelle forme e nei disegni che articolano la super-ficie muraria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Metodologie di analisi (1).pdf
solo gestori di archivio
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
5.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.