Già nella fase matura dell'industrializzazione, il turismo assurge a fenomeno di massa, vero e proprio sistema di organizzazione del tempo liberato dai ritmi del lavoro, ma regolato attraverso nuove forme di attività che hanno bisogno di strutture e spazi specifici e acquistano da subito la stessa natura sociale e omologante delle altre due categorie della modernità: lavorare e abitare. Nonostante la prossimità con l'idea di viaggio, il turismo rimane a lungo, un'attività sostanzialmente stanziale. Anche se il tempo libero stenta a diventare un vero e proprio tema architettonico all'altezza delle riflessioni sugli spazi del lavoro (la fabbrica, l'ufficio) o del riposo (la residenza), sono proprio alcuni esempi legati allo sviluppo degli spazi del turismo che rappresentano il carattere più moderno della società occidentale, il suo stadio più avanzato.
Macchine per vacanze. Architettura del tempo libero e modernità
MASTRIGLI, GABRIELE
2012-01-01
Abstract
Già nella fase matura dell'industrializzazione, il turismo assurge a fenomeno di massa, vero e proprio sistema di organizzazione del tempo liberato dai ritmi del lavoro, ma regolato attraverso nuove forme di attività che hanno bisogno di strutture e spazi specifici e acquistano da subito la stessa natura sociale e omologante delle altre due categorie della modernità: lavorare e abitare. Nonostante la prossimità con l'idea di viaggio, il turismo rimane a lungo, un'attività sostanzialmente stanziale. Anche se il tempo libero stenta a diventare un vero e proprio tema architettonico all'altezza delle riflessioni sugli spazi del lavoro (la fabbrica, l'ufficio) o del riposo (la residenza), sono proprio alcuni esempi legati allo sviluppo degli spazi del turismo che rappresentano il carattere più moderno della società occidentale, il suo stadio più avanzato.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.