In virtù della stagionalità di utilizzo e della localizzazione in contesti generalmente caratterizzati da un elevato valore paesaggistico, le architetture per il turismo costituiscono un’occasione unica per la messa a punto e la sperimentazione di strategie di riduzione dell’impatto ambientale, nonché per l’applicazione di dispositivi tecnologici per il risparmio energetico in tutte le fasi progettuali (realizzazione, uso, manutenzione e dismissione). La grande carenza che si riscontra nel panorama europeo, ed in particolare in quello italiano, è la mancanza di un sistema di certificazione - nonché di esempi progettuali rilevanti - relativi ad architetture per il turismo localizzate in zone climatiche calde e pertanto utilizzate prevalentemente nei mesi estivi. Una semplice applicazione delle strategie sviluppate per il centro Europa porterebbe sicuramente alla realizzazione di edifici poco legati alla realtà territoriale e non efficienti da un punto di vista energetico. In virtù di ciò è assolutamente necessario sviluppare appositi concepts energetici e dispositivi tecnologici per il Sud Europa, studiati per le specifiche condizioni climatiche e modalità d’uso. Tale tematica potrebbe costituire un’interessante ambito di ricerca nelle università sud europee (cosa che già avvenuta ad esempio per gli edifici ad uso residenziale).
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Energy concepts e dispositivi tecnologici: architetture sostenibili per il turismo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | In virtù della stagionalità di utilizzo e della localizzazione in contesti generalmente caratterizzati da un elevato valore paesaggistico, le architetture per il turismo costituiscono un’occasione unica per la messa a punto e la sperimentazione di strategie di riduzione dell’impatto ambientale, nonché per l’applicazione di dispositivi tecnologici per il risparmio energetico in tutte le fasi progettuali (realizzazione, uso, manutenzione e dismissione). La grande carenza che si riscontra nel panorama europeo, ed in particolare in quello italiano, è la mancanza di un sistema di certificazione - nonché di esempi progettuali rilevanti - relativi ad architetture per il turismo localizzate in zone climatiche calde e pertanto utilizzate prevalentemente nei mesi estivi. Una semplice applicazione delle strategie sviluppate per il centro Europa porterebbe sicuramente alla realizzazione di edifici poco legati alla realtà territoriale e non efficienti da un punto di vista energetico. In virtù di ciò è assolutamente necessario sviluppare appositi concepts energetici e dispositivi tecnologici per il Sud Europa, studiati per le specifiche condizioni climatiche e modalità d’uso. Tale tematica potrebbe costituire un’interessante ambito di ricerca nelle università sud europee (cosa che già avvenuta ad esempio per gli edifici ad uso residenziale). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11581/250524 |
ISBN: | 9788820414474 |
Appare nelle tipologie: | Contributo in volume (capitolo o saggio) |