Gli eventi sismici costituiscono solitamente un avvenimento traumatico sostanzialmente unico: una o poche scosse di terremoto racchiuse in un lasso temporale relativamente ristretto. Nel caso del terremoto che ha colpito Marche e Umbria a partire dal settembre 1997 sono state rilevate in poco più di 2 mesi circa 15.000 scosse di cui quasi 2000 ben avvertite dalla popolazione. Si è voluto verificare le eventuali ripercussioni sullo stato di salute psicofisica della popolazione terremotata sia in relazione agli effetti immediati, sia in relazione agli effetti differiti.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Benessere psicosomatico in una popolazione sottoposta ad un evento sismico. Il caso delle Marche e dell'Umbria nel terremoto del 1997 |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2000 |
Abstract: | Gli eventi sismici costituiscono solitamente un avvenimento traumatico sostanzialmente unico: una o poche scosse di terremoto racchiuse in un lasso temporale relativamente ristretto. Nel caso del terremoto che ha colpito Marche e Umbria a partire dal settembre 1997 sono state rilevate in poco più di 2 mesi circa 15.000 scosse di cui quasi 2000 ben avvertite dalla popolazione. Si è voluto verificare le eventuali ripercussioni sullo stato di salute psicofisica della popolazione terremotata sia in relazione agli effetti immediati, sia in relazione agli effetti differiti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11581/250482 |
ISBN: | 0000000000 |
Appare nelle tipologie: | Contributo in volume (capitolo o saggio) |