L’emergenza, intesa come fenomeno che richiede risposte applicabili in tempi rapidi, a mutamenti improvvisi, costituisce sempre più una componente importante nelle dinamiche evolutive della città contemporanea. La ricerca presentata in questo capitolo e sviluppata nell'ambito del workshop SITdA dal gruppo di lavoro dell'UNICAM, piuttosto che proporre un prodotto alternativo a quanti già in uso nel campo degli alloggi per l’emergenza, definisce una strategia progettuale in grado di presentare soluzioni - a livello insediativo, abitativo e costruttivo - differenziate sulla base delle esigenze delle comunità specifiche e delle valenze urbane ed ambientali dei luoghi. La strategia proposta intende, non solo fornire una risposta rapida ed efficace alle necessità impellenti determinate dall’emergenza, ma contribuire attivamente al naturale sviluppo del territorio nel quale si viene ad inserire, incentivare l’economia locale, valorizzare le relazioni con le preesistenze, garantire la sostenibilità sociale e ambientale dell’intervento, proporre soluzioni progettuali trasformabili e riconfigurabili in base al variare della esigenze nel tempo e fornire un elevato livello di qualità abitativa e di comfort ambientale negli spazi interni come in quelli esterni.
Temporaneità e trasformabilità oltre l'emergenza
ROSSI, MONICA
2011-01-01
Abstract
L’emergenza, intesa come fenomeno che richiede risposte applicabili in tempi rapidi, a mutamenti improvvisi, costituisce sempre più una componente importante nelle dinamiche evolutive della città contemporanea. La ricerca presentata in questo capitolo e sviluppata nell'ambito del workshop SITdA dal gruppo di lavoro dell'UNICAM, piuttosto che proporre un prodotto alternativo a quanti già in uso nel campo degli alloggi per l’emergenza, definisce una strategia progettuale in grado di presentare soluzioni - a livello insediativo, abitativo e costruttivo - differenziate sulla base delle esigenze delle comunità specifiche e delle valenze urbane ed ambientali dei luoghi. La strategia proposta intende, non solo fornire una risposta rapida ed efficace alle necessità impellenti determinate dall’emergenza, ma contribuire attivamente al naturale sviluppo del territorio nel quale si viene ad inserire, incentivare l’economia locale, valorizzare le relazioni con le preesistenze, garantire la sostenibilità sociale e ambientale dell’intervento, proporre soluzioni progettuali trasformabili e riconfigurabili in base al variare della esigenze nel tempo e fornire un elevato livello di qualità abitativa e di comfort ambientale negli spazi interni come in quelli esterni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.