Si è parlato spesso di una “via italiana” alla corporate image, capace di esprimere uno stile riconoscibile senza rinunciare a flessibilità e varietà. Il famoso stile Olivetti negli anni ’50 non punta sull’uniformità visiva: la coerenza è nelle idee più che nelle forme. Anche l’immagine di altre imprese in quel periodo ammette la compresenza di registri stilistici diversi. Il testo ricostruisce brevemente le tappe di questo percorso, dal lavoro di Bob Noorda (Unimark, Milano) a esempi più recenti, passando per l'identità mutevole, programmaticamente “scoordinata”, di Elio Fiorucci. Ciò che si mette in risalto è l'attualità della “via italiana” delle origini nel panorama contemporaneo del progetto di comunicazione visiva.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La via italiana alla corporate image / The Italian way to Corporate Image, |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Si è parlato spesso di una “via italiana” alla corporate image, capace di esprimere uno stile riconoscibile senza rinunciare a flessibilità e varietà. Il famoso stile Olivetti negli anni ’50 non punta sull’uniformità visiva: la coerenza è nelle idee più che nelle forme. Anche l’immagine di altre imprese in quel periodo ammette la compresenza di registri stilistici diversi. Il testo ricostruisce brevemente le tappe di questo percorso, dal lavoro di Bob Noorda (Unimark, Milano) a esempi più recenti, passando per l'identità mutevole, programmaticamente “scoordinata”, di Elio Fiorucci. Ciò che si mette in risalto è l'attualità della “via italiana” delle origini nel panorama contemporaneo del progetto di comunicazione visiva. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11581/250176 |
ISBN: | 9788875703479 |
Appare nelle tipologie: | Contributo in volume (capitolo o saggio) |