Nel periodo che va dalla ricostruzione postbellica alla fine degli anni ’60, la comuni-cazione di impresa in Italia, pur lontana dall’attuale grado di specializzazione profes-sionale, conobbe approcci e strategie di grande interesse. In quegli anni, l’industria mise in piedi grandi uffici studi e propaganda, si rivolse ad artisti e designer, mobili-tò energie intellettuali, editò riviste come “Pirelli” e “Civiltà delle macchine”. Nel frattempo, l’influenza di saperi, tecniche e discipline provenienti dagli Stati Uniti ge-nerava singolari fenomeni di mediazione e negoziazione. Scritti a partire da prospettive disciplinari diverse, i saggi raccolti in questo volume ricostruiscono il modo in cui aziende come ENI, Finmeccanica, Italsider, Olivetti, Pirelli e La Rinascente crearono la propria immagine pubblica. Contemporaneamente essi parlano di una stagione particolare del rapporto tra impresa e cultura in Italia, una stagione che merita di essere esplorata con sguardo critico, al di là di ogni facile nostalgia.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Comunicare l'impresa. Cultura e strategie dell’immagine nell’industria Italiana (1945-1970) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Nel periodo che va dalla ricostruzione postbellica alla fine degli anni ’60, la comuni-cazione di impresa in Italia, pur lontana dall’attuale grado di specializzazione profes-sionale, conobbe approcci e strategie di grande interesse. In quegli anni, l’industria mise in piedi grandi uffici studi e propaganda, si rivolse ad artisti e designer, mobili-tò energie intellettuali, editò riviste come “Pirelli” e “Civiltà delle macchine”. Nel frattempo, l’influenza di saperi, tecniche e discipline provenienti dagli Stati Uniti ge-nerava singolari fenomeni di mediazione e negoziazione. Scritti a partire da prospettive disciplinari diverse, i saggi raccolti in questo volume ricostruiscono il modo in cui aziende come ENI, Finmeccanica, Italsider, Olivetti, Pirelli e La Rinascente crearono la propria immagine pubblica. Contemporaneamente essi parlano di una stagione particolare del rapporto tra impresa e cultura in Italia, una stagione che merita di essere esplorata con sguardo critico, al di là di ogni facile nostalgia. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11581/250164 |
ISBN: | 9788862502580 |
Appare nelle tipologie: | Cura di atti, volumi e cataloghi |