nella relativamente piccola ma sempre raffinata e poliedrica produzione di Umberto Riva, la casa progettata per se stesso negli anni '60 nell'attico dell'edificio residenziale in via Paravia a Milano da lui stesso progettato, è una di quelle opere simbolo di tutta la successiva poetica come raramente accade per un autore. opera che risente della lezione corbusiana, in molte parti declina il rapporto oggetto-spazio in maniera così particolare che poi sarà definita "riviana". molto del lavoro successivo qui è presente in nuce e questo rende particolarmente preziosa questo appartamento.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | la casa dell'architetto in via Paravia a Milano, 1966\67 | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1994 | |
Abstract: | nella relativamente piccola ma sempre raffinata e poliedrica produzione di Umberto Riva, la casa progettata per se stesso negli anni '60 nell'attico dell'edificio residenziale in via Paravia a Milano da lui stesso progettato, è una di quelle opere simbolo di tutta la successiva poetica come raramente accade per un autore. opera che risente della lezione corbusiana, in molte parti declina il rapporto oggetto-spazio in maniera così particolare che poi sarà definita "riviana". molto del lavoro successivo qui è presente in nuce e questo rende particolarmente preziosa questo appartamento. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11581/242810 | |
ISBN: | 9780000000002 | |
Appare nelle tipologie: | Contributo in volume (capitolo o saggio) |